A-Bike


Novità per gli appassionati di bicicletta: la A bike.
Il nome deriva dalla sua strana forma fatta come una A.
La caratteristica è quella di essere una bicicletta leggerissima (meno di 6 Kg.) e richiudibile in poco spazio e perciò trasportabile facilmente.
Il costo è di 199.99 Sterline, non pochi……..

Ricetta: i Pancakes

Pancakes

Pancakes

Viaggiando all’estero ho trovato spesso un dolce: i pancakes.
Cosa sono ?
Sono tipo delle frittelle grandi molto nutrienti che si mangiano tipicamente a colazione (ma non solo); io le adoro con lo sciroppo d’acero.
Qui sotto riporto la ricetta per provare a farle.

 

 

 

Tempo
30 minuti

INGREDIENTI 4 persone (8-10 frittelle)
300 gr di farina tipo 00
½ litro di latte
½ cucchiaio di lievito per dolci
1 uovo
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
burro
sciroppo d’acero o miele
zuchero a velo

Istruzioni
In una terrina mettere la farina, l’uovo, lo zucchero, il sale e lentamente versare il latte mescolando per evitare che si formino grumi. Aggiungere il lievito, amalgamare dolcemente e lasciare riposare per 10-15 minuti. Nel frattempo riscaldare bene una padellina antiaderente. Ungere la padella con un po’ di burro e versare un mestolo di pastella ruotando la padellina in modo che si distribuisca uniformemente. Quando cominciano a formarsi delle bolle in superficie e il loro fondo si dora, con una spatola rigirare il pancake facendolo cuocere lo stesso tempo dall’altra parte.
A mano a mano che sono pronti, far scivolare i pancake su un piatto, uno sull’altro per un massimo di quattro.
Servire i pancakes con un pezzetto di burro (o sciroppo d’acero o miele) ed una spruzzata di zucchero a velo; oppure mettere tra 2 pancake fragole e panna montata.

Torino a piedi

Torino a Piedi è un percorso turistico accompagnato da una cartina e da una audioguida che si può scaricare dal sito in vari formati (MP3, M4A, WMV) in base al proprio lettore.
Ad oggi sono disponibili 2 percorsi:

# I mille volti di Torino
# A spasso tra musei, arte e moda

A questo punto lasciatemi ricordare che è ormai passato più di un anno dalla mia idea iniziale di Free Audio Guide che è poi diventato un sito vero e proprio creato da qualcuno che ha avuto la mia stessa idea…

Venite a Torino e Buona Vacanza!!!

Autocompletamento nomi dei files e directories su Windows

Se siete utenti unix e siete abituati ad utilizzare l’autocompletamento in una shell, sappiate che anche su Windows (2000 e XP) si può abilitare questa funzione.
Salvate il seguente file “tab.reg”:

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINESoftwareMicrosoftCommand Processor]

“CompletionChar”=dword:00000009

[HKEY_LOCAL_MACHINESoftwareMicrosoftCommand Processor]

“PathCompletionChar”=dword:00000009

[HKEY_CURRENT_USERSoftwareMicrosoftCommand Processor]

“CompletionChar”=dword:00000009

[HKEY_CURRENT_USERSoftwareMicrosoftCommand Processor]

“PathCompletionChar”=dword:00000009

Fate un doppio click sull’icona del file “tab.reg” e confermate il caricamento nel registro di Windows.
A questo punto aprite un finestra DOS e potete provare a scrivere un comando DOS tipo dir c: e poi premete il pulsante TAB e dovreste vedere autocompletare con i vari nomi di files/directory presenti sulla radice del disco C:.
NOTA:
Se volete utilizzare un tasto diverso dal TAB, dovete cambiare il numero 9 esadecimale con il corrispondente di quello nuovo che volete voi.