Category Archives: Teatro

Teatro

La Mandragola

La Mandragola di Niccolò Machiavelli – regia Girolamo Angione
Teatro Erba – da giovedì 3 a lunedì 21 novembre
(3, 7, 14 e 21 novembre ore 10, ven 4 e sab 5 ore 21, dom 6 ore 16, da mart 8 a sab 12 ore 21, dom 13 ore 16, da mar 15 a sab 19 ore 21, dom 20 ore 16)
Compagnia Torino Spettacoli
http://www.torinospettacoli.com/

TEATRO ERBA
Torino
corso Moncalieri 241
tel 011/6615447

Questa la trama:
Il giovane e ricco Callimaco arriva a Firenze attirato dalla fama della bellezza di Lucrezia, sposa fedele di Nicia, uomo più vecchio di lei, sciocco e pieno di sé. Per sedurre Lucrezia gli viene in aiuto Ligurio, un astuto perdigiorno e profittatore che sfrutta la buonafede del credulone Messer Nicia e la sua voglia di avere un erede. Callimaco, fingendosi dottore, detta la cura da seguire: Lucrezia dovrà bere una pozione di erba mandragola che la guarirà. Tale semplice rimedio ha però una crudele controindicazione: il primo uomo che giacerà con la donna andrà incontro a morte certa. Ligurio e Callimaco suggeriscono a Messer Nicia di far giacere la moglie con uno sconosciuto. Dopo molte resistenze e con l’aiuto di Sostrata, madre della sposa, e del corrotto frate Timoteo, Messer Nicia e Lucrezia vengono convinti. Tutta la notte Lucrezia giace con Callimaco travestito, che al mattino le svela l’inganno e il suo grande amore, promettendole di sposarla. Lucrezia, donna profondamente religiosa, notata la differenza fra il giacere col marito e un giovane forte e coraggioso, vuole credere che l’accaduto derivi dalla volontà celeste e acconsente alla proposta. Callimaco diventa compare di Messer Nicia, su consiglio di Lucrezia, e ciascuno ottiene quello che maggiormente desidera.

Giudizio: bello, piacevole, da vedere

Il cast è composto da dieci giovani attori, la recitazione è bella e in particolare Ligurio è eccezionale, un po’ scarsa l’attrice nella parte di Lucrezia (una donnona gigante con una vocina esile).

Flashdance il musical

Flashdance - Il Musical

Flashdance - Il Musical

Flashdance – Il musical

Questa la trama tratta direttamente dal sito:

La storia di FLASHDANCE, la sua colonna sonora con le sue mitiche canzoni hanno fatto emozionare mezzo mondo.
Ora questa storia e queste canzoni le puoi rivivere con gli spettacoli del musical FLASHDANCE, che finalmente arriva in Italia con una tournèe che parte da Milano l’11 dicembre 2010 e si concluderà a Roma il 22 maggio 2011.

La protagonista del musical è Alex, una donna giovane e determinata con un sogno troppo grande per restare chiuso in un cassetto: ballare all’Accademia di Danza Shipley. Per mantenersi, Alex lavora come operaia di giorno e come ballerina in un dance club di notte, senza arrendersi alla routine del suo lavoro in fabbrica, né alla vita ai margini a cui sembra destinata.Per farcela Alex dovrà gettare il cuore oltre l’ostacolo e superare tutte le sue insicurezze e le sue paure.

Le canzoni che accompagnano questa storia sono ormai diventate hit intramontabili: “Flashdance – What a feeling” (premio Oscar per la migliore canzone nel 1983), “Maniac”, “Manhunt”, “Gloria”; melodie di un’emozione indimenticabile.

Giudizio: mediocre / si può perdere

Purtroppo nel musical hanno fatto la scelta di tradurre tutte le canzoni e non rendono più tanto. La scena in cui lei fà la doccia dura 1 microsecondo alla fine del primo tempo (non hai neanche il tempo di vedere la scena che subito chiudono il sipario per asciugare!).

Inoltre nel secondo tempo verso la fine si mettono a cantare la canzone Gloria di Umberto Tozzi, domanda: MA CHE C’ENTRA ?!?!?!

We will rock you

We will rock you

We will rock you

Versione italiana del famoso musical inglese.

Questa la trama:

We Willl Rock You – the Musical è ambientato nel futuro fra 300 anni, in un luogo una volta chiamato “Terra” e ora diventato “Pianeta Mall”, vittima della globalizzazione più totale, un pianeta dove il rock è bandito e i suoi seguaci vivono nascosti. La Global Soft capeggiata dalla spietata Killer Queen e dal suo assistente Khashoggi, cerca di stanare la “resistenza” di un gruppo di Bohemians che si nascondono nel sottosuolo e che, con l’aiuto dello stravagante bibliotecario Pop, tramandano ricordi sbiaditi del tempo glorioso nel quale il rock regnava sovrano sulla terra. Attendono l’arrivo degli eletti che restituiranno la musica al Pianeta, l’ingenuo Galileo e la volitiva Scaramouche, predestinati a ritrovare lo strumento che l’antico Dio della chitarra, ha nascosto in un luogo segreto.

E’ un omaggio a Freddie Marcury a ai Queen, vengono cantate le più famose canzoni:

Innuendo Radio Ga-Ga I Want To Break Free Somebody To Love Killer Queen Play The Game Under Pressure A Kind Of Magic I Want It All Headlong No One But You Crazy Little Thing Called Love Fat Bottomed Girls Who Wants To Live Forever Seven Seas Of Rhye Don’t Stop Me Now Another One Bites The Dust Hammer To Fall These Are The Days Of Our Life Bicycle Bicycle Bike Ride/ Headlong We Will Rock You (intro) We Will Rock You We Are The Champions Bohemian Rhapsody

Solo tre canzoni vengono cantante in italiano, tutte le altre in inglese.

Lo spettacolo dura quasi tre ore e non ci si annoia assolutamente!

Giudizio: da non perdere

Il musical è molto bello e coinvolgente, i cantanti sono anche bravi ballerini e per non farsi mancare nulla c’è anche una band che suona dal vivo! (lo si scopre solo verso la fine che è nascosta dietro al tendone nero).

Se invece volete andare a vedere quello originale a Londra, questo è l’indirizzo:

Dominion Theatre
268-269 Tottenham Court Road,
London, W1T 7AQ, UK
Box Office: 0870 169 0116 (24hrs)

The Blues Dolls

The Blue Dolls

The Blue Dolls

Al Teatro Gioiello di Torino da giovedì 28 a domenica 31 ottobre 2010 c’è stato lo spettacolo “The Blue Dolls Show”.

Lo spettacolo è un revival di tutte le più popolari canzoni italiane dagli anni ‘30 fino agli anni ’60-’70, cioè dal Trio Lescano al Quartetto Cetra a Carosone, a Mina, Modugno e via dicendo e colpisce per la simpatia e la freschezza delle protagoniste che sono Viviana Dragani, Angelica Dettori e Flavia Barbacetto.
La performance è molto godibile grazie alla presenza delle tre ballerine/cantanti e al fatto che tutti i loro movimenti sono coreografati. Nonostante la loro giovane età, le Blue Dolls hanno una preparazione straordinaria perchè si sono diplomate nelle migliori scuole europee di danza classica e jazz e hanno coltivato le loro doti artistiche frequentando il Conservatorio e le più quotate scuole di canto.
Il Trio nasce nel 2005, da un’idea di Paolo Volante, pianista torinese e direttore artistico del gruppo. Il trio vocale composto da 3 voci alla Trio Lescano soprano-soprano-contralto, mai più ripetuto nella realtà musicale italiana, è accompagnato da Paolo Volante al pianoforte, fondatore e direttore artistico del trio, Marco Parodi alla chitarra, originale arrangiatore di tutti i brani, Riccardo Vigorè al contrabbasso, Luca Rigazio alla batteria. La regia è di Elena Delmastro.

Se vi capita di vederlo in cartellone in un teatro della vostra città ve lo consiglio.