Category Archives: Ricette

Fantasia in cucina

Pane di grano duro

Ecco la mia ricetta che utilizzo per fare il pane di grano duro con la macchina Moulinex Home Bread Baguette:

Ingredienti per 1 Kg di pane:

350 gr di farina di grano duro

200 gr di farina tipo 00

200 ml. di latte intero

150 ml. di acqua

10 gr. di lievito di birra fresco (normalmente si trovano in piccoli panetti da 25 gr.)

30 gr. di burro o di strutto

1 cucchiaino  colmo di zucchero

1 cucchiaino colmo di sale

2 cucchiai di olio di oliva extravergine

Istruzioni:

Riempite un bicchiere con dell’acqua tiepida (circa 34°-35° C), scioglieteci il lievito con 1 cucchiaino di zucchero. Aspettate circa 10 minuti mescolando ogni tanto con un cucchiaino (si deve formare un po’ di schiuma in superficie). Nel frattempo sciogliete il burro (30″ al microonde) o lo strutto (1’30” al microonde).

Vuotate nella macchina gli ingredienti (sempre seguendo l’ordine dal più liquido al più solido): latte, acqua (con il lievito appena sciolto), olio, burro (o strutto), farina (tipo 00 e quella di grano duro) e infine il sale.

Accendete la macchina, scegliete il livello di doratura, impostate il timer per l’avvio ritardato (se necessario), impostate il programma 1 e fatela partire.

In circa 3 ore e 20 minuti avrete 1 Kg. di pane caldo, gustoso, economico (meno di 1 €) e soprattutto fatto in casa da Voi!!!

Crema catalana

Dosi per 4 persone:
4 tuorli
6.5 dl. di latte
160 gr. di zucchero
30 gr. di maizena
1 stecca di canella
1 scorzetta di limone

Istruzioni:
Portare ad ebollizione 5,5 dl. di latte con la cannella e la scorza di limone, spegnere il fuoco.
Montare i tuorli con metà dello zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Filtrare il latte caldo attraverso un colino e, con un frusta, incorporarlo ai tuorli versandolo a filo.
Diluire la maizena nel latte freddo tenuto a parte e amalgamare tutto al composto.
Cuocere la crema su fuoco dolce, senza farla bollire e sempre mescolando finchè non si sarà addensata.
Distribuirla in quattro ciotoline in porcellana da fuoco con i bordi bassi e farla raffreddare in frigorifero.
Al momento di servire, spolverizzare la superficie della crema con lo zucchero e metterla per pochi secondi sotto il grill del forno per caramellarla.

Bonet astigiano

Pubblico qui di seguito la ricetta che mi ha dato mia Mamma di un dolce tipico piemontese, molto buono!

Dosi per 8 persone:

100 gr. di savoiardi
120 gr. di amaretti
0,75 litri di latte
1 tazza di caffè
2 cucchiai di rum
2 cucchiai di marsala
5 uova
50 gr. di cacao amaro
200 gr. di zucchero

Istruzioni:

Fate bollire il latte e poi lasciatelo raffreddare; a parte sbriciolate fini i savoiardi e gli amaretti, amalgamateli con il latte e completate con il caffè, il rum e la marsala. A parte sbattete le uova con lo zucchero e il caco amaro fino a ridurre il tutto ad una pasta omogenea, quindi incorporatevi poco per volta il composto di latte e biscotti. Caramellate con lo zucchero uno stampo da budino, versatevi l’impasto e mettetelo a cuocere a bagnomaria, in forno già caldo, per 30/40 minuti.

Ricetta del Tiramisù

Difficoltà: facile
Tempo: 30′ + 12h di riposo
Ingredienti per 4 persone:

  • 2 uova
  • 50 gr. di zucchero
  • 250 gr. di mascarpone
  • 100-150 gr. di savoiardi
  • Caffè (caffettiera tipo moka da 4 persone)
  • Cacao amaro

Istruzioni:
Preparare la caffettiera e metterla sul fuoco.
Separare il bianco dal rosso delle uova. Mettere lo zucchero con il rosso delle uova e sbatterle con la frusta elettrica sino a che diventi una crema omogenea e di colore chiaro. Aggiungere il mascarpone e sbattere il tutto con la frusta elettrica.
Montare a neve il bianco in un recipiente a parte sempre con la frusta elettrica; aggiungere il bianco al resto appena preparato e continuare a mischiare con la frustra elettrica.
In un recipiente rettangolare (tipo quello per fare il plumcake e di larghezza quanto i savoiardi) distendere una fila di savoiardi.
Bagnare i savoiardi con il caffè e assicurarsi che siano tutti ben bagnati.
Vuotare la crema sui savoiardi distendendola bene.
Mettere in frigorifero e far riposare per 12 ore.
Prima di servire, spargere sulla crema un po’ di cacao amaro.

Ricetta: i Pancakes

Pancakes

Pancakes

Viaggiando all’estero ho trovato spesso un dolce: i pancakes.
Cosa sono ?
Sono tipo delle frittelle grandi molto nutrienti che si mangiano tipicamente a colazione (ma non solo); io le adoro con lo sciroppo d’acero.
Qui sotto riporto la ricetta per provare a farle.

 

 

 

Tempo
30 minuti

INGREDIENTI 4 persone (8-10 frittelle)
300 gr di farina tipo 00
½ litro di latte
½ cucchiaio di lievito per dolci
1 uovo
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
burro
sciroppo d’acero o miele
zuchero a velo

Istruzioni
In una terrina mettere la farina, l’uovo, lo zucchero, il sale e lentamente versare il latte mescolando per evitare che si formino grumi. Aggiungere il lievito, amalgamare dolcemente e lasciare riposare per 10-15 minuti. Nel frattempo riscaldare bene una padellina antiaderente. Ungere la padella con un po’ di burro e versare un mestolo di pastella ruotando la padellina in modo che si distribuisca uniformemente. Quando cominciano a formarsi delle bolle in superficie e il loro fondo si dora, con una spatola rigirare il pancake facendolo cuocere lo stesso tempo dall’altra parte.
A mano a mano che sono pronti, far scivolare i pancake su un piatto, uno sull’altro per un massimo di quattro.
Servire i pancakes con un pezzetto di burro (o sciroppo d’acero o miele) ed una spruzzata di zucchero a velo; oppure mettere tra 2 pancake fragole e panna montata.