Category Archives: Mac

Mac

Accesso ai Files ovunque con Pogoplug

Pogoplug

Pogoplug

Se vuoi avere accesso remoto ai tuoi files, Pogoplug potrebbe essere proprio al caso tuo. Pogoplug ti permette di trasformare un disco rigido esterno in un disco fisso online accessibile ovunque tramite interfaccia web.

Per poter utilizzare Pogoplug, hai bisogno di altre due componenti: Un router con uno slot aperto ethernet e un disco rigido esterno USB. Una volta che tutti i componenti sono collegati, è possibile accedere l’unità esterna sia sul vostro desktop e tramite l’interfaccia web di Pogoplug.

Pogoplug dispone di 3 porte USB per facilitare l’utilizzo fino a 4 dischi rigidi esterni. Ci sono anche applicazioni sia per l’iPhone e Android che consentono l’accesso da dispositivi mobili e per PC con Sistema Operativo Linux, Mac e Windows.

Pogoplug è molto simile a Dropbox ma, a differenza di Dropbox, Pogoplug non memorizza i files su un server centrale ma li hai sempre a casa tua sul tuo disco esterno.

File System Shared: Dropbox

Dropbox

Dropbox

Se uno dei vostri problemi è quello di mantenere una copia dei vostri documenti su più Computer, Dropbox fà al caso vostro.

Il suo funzionamento è molto semplice:

  • Vi registrate sul sito
  • Installate un client (è scritto in Python, compatibile con Windows, Max, Linux Ubuntu, con Kubuntu ho dovuto fare un po’ di modifiche)
  • Viene utilizzata una directory sul vostro File System (“My Dropbox”). tutto quello che ci copiate qui al suo interno viene replicato sul server di Dropbox.
  • Quando poi collegate un altro Pc, questo scarica tutti i file e vi tiene sincronizzata la cartella

Songbird: an Open Source Music Player

E’ disponibile gratuitamente un bellissimo programma per ascoltare la musica sul PC: Songbird.

E’ basato sullo stesso engine di Firefox e Thunderbid, è simile a iTunes di Apple. Mentre si ascolta un brano si può leggere la storia dell’artista, alcune news trovate su internet, vedere delle foto o filmati dda youtube.

Molto divertente è anche l’add-on Lyrics per avere il testo della canzone che si ascolta.

Buon ascolto a tutti!

Dal MIT Media Lab: Scratch

Scratch è stato progettato per aiutare i giovani (dagli 8 anni in sù)  del XXI secolo a sviluppare capacità di apprendimento come creare e condividere i loro progetti di Scratch. I giovani imparano la matematica computazionale, ma imparano anche a pensare creativamente, ragionare sistematicamente , e al lavoro collaborativo.

Jubler Subtitle editor in Java

Jubler is a tool to edit text-based subtitles. It can be used as an authoring software for new subtitles or as a tool to convert, transform, correct and refine existing subtitles. The most popular subtitle formats can be used. Preview of the subtitles in realtime or in design time, spell checking, translation mode and styles editing are some of the main features.

Requirements
• Latest version of JRE
• MPlayer to view subtitles
• ASpell to spell-check the subtitles
It is open source under a liberal (GNU) public licence. It is written in Java 5.0  (a.k.a. Java 1.5.0) in order to be really multi-platform. It has been tested under Linux, Windows XP and Mac OS X.

Eco Font

Volete risparmiare sul costo delle stampe ?

Allora vi consiglio di utilizzare l’eco font.

Funziona su tutti i Sistemi Operativi (Linux, Mac e Windows) e dicono che si può arrivare a risparmiare sino al 20% di inchiostro.

Il trucco sta nel fare dei vuoti all’interno di ogni singolo carattere senza perdere la leggibilità. Questo è un esempio presente sul sito stesso:

ecofont_tekstvoorbeeld.jpg

ecofont_tekstvoorbeeld.jpg

D-Link DNS-323: Disco di rete NAS

dns-323Ormai tutti noi utilizziamo il computer per fare di tutto: vedere films, ascoltare musica, scaricare le foto, ecc. e spesso ci dimentichiamo di fare i backup dei nostri documenti, immagini, filmati, ecc.

Come rimediare a questo problema ?

Il primo approccio sarebbe quello di farsi dei backup su dei dischi esterni USB, oppure su dei DVD-R o DVD-RW. Ma cosi’ dovete tenere anche conto che questa tipo di approccio vi richiedera’ molti DVD, oppure hardisk esterni che posso sempre rompersi; allora forse questa non e’ la soluzione ottimale.

Un’altra soluzione molto efficace sarebbe quella di dotarsi di un disco di rete, ossia NAS (Network Attached Storage) per fare tutti i propri backup.

Io ho preso il D-Link DNS-323. Vi riporto alcune caratteristiche che ho ritenuto molto interessante rispetto alla concorrenza:

  • Box che puo’ ospitare fino ad un massimo di 2 dischi fissi SATA di dimensione illimitata (io ho preso 2 dischi SATA Samsung da 1 Tb)
  • Dischi formattati in formato Ext2
  • Supporto ai formati RAID 0, RAID 1 e JBOD (io ho scelto il formato RAID 1 essendo mia intenzione di utilizzare questa unita’ come backup)
  • Sistema Operativo Linux su processore Arm distribuito con licenza GPL
  • Scheda di rete 10/100/1000 Mbit
  • Una porta USB 2.0 per collegare una stampante USB e trasformarla in una stampante di rete
  • Supporto per tutti i Sistemi Operativi (Windows, Linux, Mac)
  • Console di amministrazione via web molto semplice ed intuitiva
  • Possibilita’ di installare altri tools Linux (Fun-Plug) per avere telnet, SSH, rsync, gcc, ecc.
  • Esiste anche il porint per DNS-323 del client p2p MLDonkey
  • Ottimo documentazione non ufficiale
  • Non e’ previsto in questo modello alcun collegamento Wireless (scelta da me voluta in quanto avevo gia’ un Access Point esterno della Linksys)

Costo ?

180 Euro per il Box + il costo dei dischi fissi.

Il costo della mia configurazione e’ di circa 400 Euro ( Box + 2 harddisk SATA 1 Tb Samsung 32 Mb di cache).

Si! ok, il costo non e’ proprio cosi’ banale ma se ci tenete alle Vostre cose……..

Zpen della Dane Elec

Zpen

Qualche giorno fa’ ho avuto modo di provare questo simpatico gadget: la Zpen prodotta dalla Dane Elec.

Consiste in una penna ed un ricevitore e dopo una facile e veloce configurazione tutto quello che viene scritto con la penna su un qualsiasi foglio viene trasferito in formato immagine sul ricevitore e successivamente e’ possibile trasferire tutte le immagine su un computer utilizzando una normalissima porta USB. Ho ovviamente provato questo strumento con il mio PC Linux e, anche se non dichiarato e non supportato, lo strumento ha funzionato perfettamente.

Inoltre il software presente sul ricevitore (PenInkViewer) e’ scritto in java e supporta sia Linux, Mac e Windows.

Riassumo alcune caratteristiche tecniche:

  • USB 1.1
  • Compatibile con qualsiasi bloc notes in formato A4 o Lettera
  • Compatibile con Windows, Mac e Linux
  • Conversione delle immagini (formato ELI proprietario) in documenti PDF
  • Peso della penna veramente ridotto (16 gr.) come una normalissima penna a sfera
  • Due batterie tampone nella biro
  • Una batteria ministilo AAA ricaricabile nel ricevitore
  • 1 GB di spazio nel ricevitore per centinaia di pagine (una immagine in formato ELI occupa circa 100 Kb)

costo ?

Intorno ai 100 Euro e la potete trovare su Pixmania.it.

Questo potrebbe essere un ottimo regalo di Natale per chi e’ appassionato di informatica!

CueCat

Cue CatDa un po’ di anni, soprattutto in USA, :CueCat imperversa come gadget elettronico.

Ma che cos’e’ ?

E’ uno lettore di codici a barre (barcode reader) economico a forma di gatto. Esiste sia per USB che per porta PS/2, e’ compatibile con tutti i Sistemi Operativi HID compliant (Windows, Mac, Linux) e non necessita di driver in quanto si configura come una tastiera. E’ anche molto utile per leggere i codici ISBN dei libri per caricarli nella propria biblioteca (Google Books o Library Thing o quello che piu’ vi piace).

Se volete approfondire l’argomento, vi consiglio di iniziare leggendo sul sito di librarything.com.

Se poi lo volete comprare, vi consiglio di comprarlo su ebay.L’ho comprato da uno negli USA per 10 Euro (comprese le spese di spedizione!).

Buon divertimento!