Category Archives: Linux

Linux

SSD Crucial MX200 500GB mSATA (CT500MX200SSD3)

Questi alcuni dettagli del prodotto presi dal sito della Crucial:
Marca     Crucial
Versione     SSD mSATA interni
Capacità     500GB
Garanzia     3 anni
Specifiche     SSD interno 500GB mSATA • SATA 6.0Gb/s • Lettura 555 MB/s – Scrittura 500 MB/s
Serie     MX200
Linea di prodotto     SSD Client
Interfaccia     SATA 6.0Gb/s
Tipo di dispositivo     SSD interno

Prezzo: 200 Euro (su Amazon)

Giudizio: Ottimo, performante al massimo.

L’ho montato sul mio portatile personale, un Lenovo T410 con Linux Ubuntu 14.04.02 LTS.
Ho deciso anche di togliere il lettore DVD e di mettere al suo posto il vecchio hard disk da 380 MBytes.
Adesso si avvia in 1 secondo ed è velocissimo, lo consiglio!
200 Euro spesi bene.

Crucial SSD 2,5 256GB, MX100 7/9,5mm

Crucial SSD MX100 256GB

Crucial SSD MX100 256GB

Comprato su Amazon per 96 Euro.
Il montaggio è veloce e semplice.
Verificate di avere:
L’adattatore da 2.5 a 3.5 per utilizzare uno slot del floppy
Cavo di alimentazione SATA
Cavo dati SATA

L’installazione di Ubuntu 14.04 LTS è durata meno 10 minuti.
Ricodartevi alcune cose importanti in fase si setup:

  • Partizioni di tipo ext4
  • Mettere l’opzione noatime sulle partizioni dell’SSD
  • Non mettere la partizione di swap sull’SSD
  • Eseguire il comando “fstrim -v /” nel file di boot rc.local (trim)

Il boot è velocissimo, meno di 8 secondi.

Qimo 4 Kids

Qimo 4 Kids

Qimo 4 Kids

Qimo è un Sistema Operativo desktop progettato per i bambini. Sulla base del desktop open source Ubuntu Linux, Qimo è pre-installato con giochi educativi per bambini dai 3 anni in su.Qimo s ‘è stato progettato per essere intuitivo e facile da usare, che fornisce le icone grandi per tutti i giochi installati, in modo che anche i piccolo utenti non abbiano problemi a scegliere l’applicazione che voglino utilizzare.

Ubuntu 10.04 LTS

E’ uscita la nuova release 10.04 LTS di Ubuntu.

Alcune nuove features sono le seguenti:

  • Facilità di installazione (meno di mezz’ora…)
  • Multilingua
  • Desktop semplificato
  • Documentazione on-line
  • Molti programmi gratuiti
  • Firefox per navigare su internet
  • Suite di Open Office per creare documenti
  • ecc.

Prima di comprare un pc, ponetevi questa domanda:

Perchè devo comprare Windows 7 e pagare dai 129 Euro ai 339 Euro se posso avere un sistema gratuito ?

Nuovo Desktop!!!

Finalmente, dopo ben 9 anni, ho comprato il mio nuovo desktop abbandonando il vecchio Pentium IV a 2.8 GHz.

Questa è la configurazione del mio nuovo PC:

Le prime impressioni sono ottime. Linux Ubuntu Karmic 9.10 con la modalità Kernel PAE supporta benissimo i 4GB e, a parte il cambio di driver della scheda video, è partito al primo avvio.

Non male!

Adesso comincio a fare un po’ di test di performance…

Ubuntu: more than 3 GB of RAM

Verificare che si vedono solo 3 GB di RAM totali:
[root] free -m

Aggiornare la distribuzione con tutte le ultime fix disponibili:

[root]apt-get update

[root]apt-get upgrade

Installare il Linux Kernel Server:
[root] apt-get install linux-server linux-headers-server

Oppure, installare il PAE enabled kernel:

[root] apt-get install linux-generic-pae linux-headers-generic-pae linux-image-generic-pae

Riavviare il desktop:
[root]reboot

Scegliere da GRUB la versione server (dovrebbe essere il default).

Verificare che si vede tutta la RAM disponibile (4 GB o più):
[root] free -m

That’s all folks!


Spostare la cache di apt

Può capitare che il mount point di “/var” sia troppo piccolo e non si riesca più a scaricare i pacchetti debian.

Una soluzione è quella di spostare la directory su un altro mount-point.

Verificare l’attuale configurazione:

[root] apt-config dump | grep “^Dir::Cache”

Dir::Cache “var/cache/apt/”;
Dir::Cache::archives “archives/”;
Dir::Cache::srcpkgcache “srcpkgcache.bin”;
Dir::Cache::pkgcache “pkgcache.bin”;

Cancellare i pacchetti installati più vecchi:
[root] apt-get autoclean

Spostare il repository:
[root] mv /var/cache/apt /usr/local/
[root] mkdir /usr/local/apt/partial

Cambiare la configurazione di apt:

[root] echo “Dir::Cache “/usr/local/apt”;” >> /etc/apt/apt.conf
[root] echo “Dir::Cache::Archives “/usr/local/apt/archives”;” >> /etc/apt/apt.conf

Verificare la configurazione:
[root] cat /etc/apt/apt.conf
Dir::Cache “/usr/local/apt”;
Dir::Cache::Archives “/usr/local/apt/archives”;

[root] apt-config dump | grep “^Dir::Cache”

Aggiornare la cache:
[root] apt-get update

Installare gli aggiornamenti:
[root] apt-get upgrade

WebHarvest – Debian Package

WebHarvest is a Web data extraction (web data mining, web scraping) tool developed in Java. It leverages well proved XML and text processing techologies in order to easely extract useful data from arbitrary web pages.

I have created the debian package for installing it more simply on Linux system. You can download the debian package webharvest-1.0_all.deb on filehosting.org.