Ormai tutti noi utilizziamo il computer per fare di tutto: vedere films, ascoltare musica, scaricare le foto, ecc. e spesso ci dimentichiamo di fare i backup dei nostri documenti, immagini, filmati, ecc.
Come rimediare a questo problema ?
Il primo approccio sarebbe quello di farsi dei backup su dei dischi esterni USB, oppure su dei DVD-R o DVD-RW. Ma cosi’ dovete tenere anche conto che questa tipo di approccio vi richiedera’ molti DVD, oppure hardisk esterni che posso sempre rompersi; allora forse questa non e’ la soluzione ottimale.
Un’altra soluzione molto efficace sarebbe quella di dotarsi di un disco di rete, ossia NAS (Network Attached Storage) per fare tutti i propri backup.
Io ho preso il D-Link DNS-323. Vi riporto alcune caratteristiche che ho ritenuto molto interessante rispetto alla concorrenza:
- Box che puo’ ospitare fino ad un massimo di 2 dischi fissi SATA di dimensione illimitata (io ho preso 2 dischi SATA Samsung da 1 Tb)
- Dischi formattati in formato Ext2
- Supporto ai formati RAID 0, RAID 1 e JBOD (io ho scelto il formato RAID 1 essendo mia intenzione di utilizzare questa unita’ come backup)
- Sistema Operativo Linux su processore Arm distribuito con licenza GPL
- Scheda di rete 10/100/1000 Mbit
- Una porta USB 2.0 per collegare una stampante USB e trasformarla in una stampante di rete
- Supporto per tutti i Sistemi Operativi (Windows, Linux, Mac)
- Console di amministrazione via web molto semplice ed intuitiva
- Possibilita’ di installare altri tools Linux (Fun-Plug) per avere telnet, SSH, rsync, gcc, ecc.
- Esiste anche il porint per DNS-323 del client p2p MLDonkey
- Ottimo documentazione non ufficiale
- Non e’ previsto in questo modello alcun collegamento Wireless (scelta da me voluta in quanto avevo gia’ un Access Point esterno della Linksys)
Costo ?
180 Euro per il Box + il costo dei dischi fissi.
Il costo della mia configurazione e’ di circa 400 Euro ( Box + 2 harddisk SATA 1 Tb Samsung 32 Mb di cache).
Si! ok, il costo non e’ proprio cosi’ banale ma se ci tenete alle Vostre cose……..
