Category Archives: General

General

Windows: Rimuovere le condivisioni di amministrazione dei dischi

Windows ha una brutta abitudine di rendere condivisi di default i dischi per una amministrazione remota: ad esempio, se un PC ha i dischi C e D, ci saranno le condivisioni C$ e D$.
Se volete verificare se ci sono anche nel vostro PC, dovete aprire una finestra Dos ed eseguire il comando “net share” e verificare se ci sono nell’elenco.
Queste condivisioni sono molto pericolose perchè possono diventare veicolo di virus/worm/troiani ecc.
Se non avete la necessità di avere queste condivisioni (e normalmente non si ha!!!) potete disattivarle nel modo seguente (inutile togliere le condivisioni perchè queste verranno rimesse al successivo reboot del S.O.)

Create il seguente file “disable_administrative_shares.reg”:

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEMCurrentControlSetServiceslanmanserverparameters]
“AutoShareWks”=dword:00000000

[HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEMCurrentControlSetServiceslanmanworkstationparameters]
“AutoShareWks”=dword:00000000

Fate un doppio click sull’icona del file “disable_administrative_shares.reg” e confermate il caricamento nel registro di Windows.
Riavviare il PC e verificare che non ci siano più le condivisioni.

Se, invece, volete riattivare le condivizioni dovete creare il seguente file “enable_administrative_shares.reg”:

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEMCurrentControlSetServiceslanmanserverparameters]
“AutoShareWks”=dword:00000001

[HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEMCurrentControlSetServiceslanmanworkstationparameters]
“AutoShareWks”=dword:00000001

Fate un doppio click sull’icona del file “enable_administrative_shares.reg” e confermate il caricamento nel registro di Windows.
Riavviare il PC e verificare che ci siano di nuovo le condivisioni.

Big Mac Index

Ogni 3 anni la UBS pubblica l’indice “Big Mac Index” (ossia la classifica “Prezzi e salari”).
La classifica si basa sul seguente calcolo: quanto tempo deve lavorare una persona per comprarsi un Big Mac ?
L’articolo è scaricabile in formato PDF direttamente dal sito di UBS oppure potete leggere le recensioni de “Il Sole 24 ore” o anche di Fin Facts Ireleand.
Compito a casa:
visto che in Italia il prezzo di un Big Mac è di 3.70 € (prezzo esposto al McDonald’s di Fiumicino il 10 Agosto 2006), quanto dovete lavorare per comprane uno ?

Piramide alimentare

Volete vedere se state mangiando troppo o troppo poco o male ?
Allora dovete andare sul sito Piramide Alimentare e dopo una veloce registrazione dovete indicare tutto quello che avete mangiato e fatto come attività fisica nell’arco dei 7 giorni e alla fine avrete il verdetto!

Filtri anti-spam

Principalmente ci sono 2 tecniche per combattere lo spam nella posta elettronica:
1) utilizzare le reti neurali
2) utilizzare un filtro bayesiano

Nel secondo caso, esiste un tool Open Source Spam Bayes che si installa anche su Windows (oltre che su Unix, Linux e Mac) integrandosi al client di posta Outlook di Microsoft.
Questo tool si basa sullo studio di Paul Graham sui filtri bayesiani che potete leggere sull’articolo A plan for spam e Better Bayesian Filtering.
Se, invece, volete ripasare un po’ di statistica e rivedere il Teorema di Bayes potete iniziare da Wikipedia.

Una stampante virtuale PDF per Windows

Se volete avere una stampante virtuale PDF su Windows gratuitamente (senza dover comprare i prodotti molto costosi come quelli di Adobe), potete leggere quest’articolo “Creating a free PDFWriter using Ghostscript” di Henrik Schmiediche che spiega in modo molto facile come fare manualmente tutte le operazioni.
Io l’ho fatto aggiornando i programmi alle seguenti versioni:
gs854w32.exe
gsv48w32.exe
redmon17.zip
ed ho modificato il file pdfwrite.txt nel modo seguente:
-IC:gsgs8.54lib;C:gsfonts
-sDEVICE=pdfwrite
-r600
-dNOPAUSE
-dSAFER
-sPAPERSIZE=letter
-dCompatibilityLevel=1.4
-dPDFSETTINGS=/prepress

e non ho avuto alcun problema.

Buon divertimento!

CRIPTOFONINO

In tempi di intercettazioni telefoniche, un’azienda di Torino, la Casper Technology s.r.l., ha realizzato il Criptofonino: un software installabile su quasi tutti i cellulari di ultima generazione (che supportano il linguaggio Java) per cifrare le conversazioni e gli SMS.

Se lo avessero saputo Moggi & Co.!!!