Category Archives: General

General

Yamaha e Origami

Cosa c’entrano gli origami con la Yamaha, la più famosa casa giapponese produttrice di moto?
Per il popolo dell’est la creatività è molto importante ed è molto incentivata anche nel mondo del lavoro (come da noi in Italia…).
Infatti sul sito ufficiale della Yamaha c’è tutta una sezione dedicata ai giochi ed in particolare agli origami.
Si possono creare origami di moto, di animali del mondo (elefanti, pinguini, ecc.), di animali del Giappone e tanti altri generi.

Google Trends

Google Trends è il nuovo ultimo servizio di Google e permette di “pesare” un certo argomento in arrivo da un certo Paese rapportato al totale delle richieste provenienti da quello stesso Paese (appunto un trend).

Allora provate le seguenti ricerche:
Quale squadra di calcio è più ricercata su Google tra Juventus, Inter e Milan ?
La stessa ricerca per l’anno 2006 e solo in Italia.

E’ più ricercato Windows o Linux ?

E’ più ricercata la Ferrari o la Porsche ?

Modificare l’installazione di Google Desktop

Google Desktop permette di fare le ricerche sul proprio PC ma per fare questo salva sul disco fisso un database che potrebbe facilmente diventare molto grosso (5 GB per un disco fisso di 100 GB).
Se volete spostare l’archivio, dovete fare la seguenti operazioni:

  • Spegnere il servizio Google Desktop
  • Lanciare regedit
  • Andare nella seguente voce di registro “HKEY_CURRENT_USERSoftwareGoogleGoogle Desktop”
  • Leggere il percorso indicato nella voce “data_dir” (ad esempio: “C:\Documents and Settings\Administrator\Dati applicazioni\Google\Google Desktop\a2d8fdd0df5b”)
  • Aprire la finestra in quel percorso togliendo le doppie back-slash (ad esempio: “C:Documents and SettingsAdministratorDati applicazioniGoogleGoogle Desktopa2d8fdd0df5b”)
  • Spostare la cartella in un nuovo percorso (ad esempio: “D:GoogleGoogle Desktopa2d8fdd0df5b”)
  • Cambiare la voce “data_dir” con “D:\Google\Google Desktop\a2d8fdd0df5b” ricordandosi di scrivere le doppie back-slash.
  • Riavviare il servizio Google Desktop
  • Verificare che Google Desktop riprenda a funzionare come prima

Windows XP: Rimuovere il file Hiberfil.sys

Il file “Hiberfil.sys” viene creato sul disco C: ed ha la dimensione doppia della RAM (se avete 1 GB di RAM, avrete un file di 2 GB).
Questo file serve a Windows per effettuare la sospensione del PC; se non vi serve questa funzionalità e volete recuperare un po’ di spazio su disco, allora dovete eseguire i seguenti passi:

  • Aprire “Pannello di Controllo”
  • Doppio clic su “Opzioni risparmio energia”
  • Clic sul tab “Sospensione”
  • Togliere la checkbox “Attiva sospensione”
  • Premere il pulsante OK
  • Riavviare il PC