Category Archives: Amazon Kindle

Il mio gatto mi detesta. Il diario di Sir Thomas di Federica Bosco

 Il mio gatto mi detesta. Il diario di Sir Thomas di Federica BoscoTrama del libro:

Sir Thomas è un magnifico esemplare di Maine Coon rosso. Maestoso, supponente e un po’ cinico. Insofferente alla stupidità della razza umana, il cui unico pregio è il pollice opponibile, Sir Thomas ha uno sguardo impietoso sull’inettitudine della sua servitù. Nella fattispecie, la disgraziata Umana che gli è toccata in sorte: Federica. A lei il compito di soddisfare le sue infinite richieste, che vanno dall’intrattenerlo con giochi sempre nuovi, al nutrirlo con le leccornie più prelibate, fino allo spazzolare regolarmente il suo manto affinché si mantenga sempre lucido e soffice. Le disavventure di Federica, raccontate attraverso gli occhi e la voce di Sir Thomas, si colorano di un’ironia irresistibile che ci conferma che il rapporto di sudditanza tra umani e felini è una delle poche certezze della vita.

Giudizio: moldo bello, molto divertente, assolutamente consigliato soprattutto per chi adora i gatti!

Tossici. L’arma segreta del Reich. La droga nella Germania nazista di Norman Ohler

Tossici

Tossici

Tratto da ibs.it:

Un libro che indaga il legame tra il regime nazista e l’uso delle droghe per plasmare e modificare la società tedesca, e getta una luce ancora più sinistra su uno dei periodi più cupi della storia dell’umanità.

«Un rimarchevole lavoro di ricerca.» – Anthony Beevor

«Questo libro è riuscito a sorprendere anche quegli studiosi che hanno passato decenni a fare ricerche sul nazismo.» – The New York Times

Il 13 ottobre 1937, a Berlino, gli stabilimenti farmaceutici Temmler brevettarono il Pervitin, la prima metilanfetamina tedesca, la stessa molecola che oggi è diffusa in tutto il mondo sotto forma di “crystal meth”. Il farmaco “rivitalizzante” si diffuse ben presto in tutta la società tedesca: lo prendevano studenti e professionisti per combattere lo stress, centraliniste e infermiere per stare sveglie durante i turni di notte, lavoratori per alleviare la fatica. E lo stesso accadeva per i membri del partito e delle SS. Anche Mussolini, il paziente “D”, fu tenuto sotto osservazione dai medici nazisti. Nel 1939 il farmaco prese piede anche in ambito militare. Testato durante l’invasione della Polonia, venne utilizzato dalle divisioni corazzate di Guderian e Rommel pronte ad attraversare le Ardenne e a inventare il Blitz-krieg, in cui la capacità di resistenza degli uomini diventava un fattore essenziale. Basato sulle ricerche dell’autore negli archivi tedeschi, che conservano ancora le carte del medico personale di Hitler, “Tossici” indaga il legame tra il regime nazista e l’uso delle droghe per plasmare e modificare la società tedesca. Senza pretendere di sminuire la responsabilità dei nazisti per i crimini di guerra commessi, racconta un aspetto sconosciuto del Terzo Reich e, come afferma Hans Mommsen nella postfazione, getta una luce ancora più sinistra su uno dei periodi più cupi della storia dell’umanità.

Giudizio: da leggere, un po’ impegnativo ma racconta molto bene l’utilizzo delle droghe nella Seconda guerra mondiale.

Putin. L’ultimo zar di Nicolai Lilin

Putin. L'ultimo zar

Putin. L’ultimo zar

Tratto da ibs.it:

Con il suo tipico stile potente che ti cattura e non ti lascia andare fino alla fine, Lilin indaga non solo la storia ma anche l’animo di Putin. Come in un romanzo ne racconta le origini, ne descrive le trasformazioni, ne ricorda i talenti che lo hanno portato a diventare il personaggio che conosciamo. Ma chi è davvero il nuovo zar di tutte le Russie?

Nicolai Lilin ricostruisce la vita sorprendente e la folgorante ascesa politica di Vladimir Putin, da una misera casa popolare nel quartiere criminale di Leningrado alla poltrona presidenziale del Cremlino. Con il suo tipico stile potente che ti cattura e non ti lascia andare fino alla fine, Lilin indaga non solo la storia ma anche l’animo di Putin. Come in un romanzo ne racconta le origini, ne descrive le trasformazioni, ne ricorda i talenti che lo hanno portato a diventare il personaggio che conosciamo: temuto, amato, discusso e divisivo. Un ragazzo a cui la strada ha insegnato a essere spietato e ambizioso. Un giovane uomo affascinato dalle avventure delle spie sovietiche che sogna di lavorare nel KGB. Un uomo che vive dal di dentro la carneficina politica degli anni di Eltzin e che il vecchio Boris chiama all’ultimo accanto a sé. Un presidente che, giunto al Cremlino, deve fare i conti con un Paese in ginocchio e un apparato amministrativo obsoleto e corrotto. Intanto, i terroristi islamici occupano una parte del Daghestan, proclamando il “califfato islamico del Caucaso”. Santificato o detestato, Putin è comunque oggetto di un culto della personalità che non ha eguali nel mondo contemporaneo. Ma chi è davvero il nuovo zar di tutte le Russie?

Giudizio: da leggere, aiuta a capire meglio un personaggio così discusso come Putin.

Ikigai. Il metodo giapponese. Trovare il senso della vita per essere felici di Bettina Lemke

Ikigai

Ikigai

Tratto da ibs:

L’ Ikigai è nascosto in ognuno di noi, basta trovarlo. Insieme possiamo scoprire come.

Dal Giappone un metodo per giungere alla conoscenza di sé, alla scoperta di ciò che dà senso e realizzazione alla propria quotidianità. Lo scopo? Trovare il proprio ikigai, la propria ragione di vita, e sentire finalmente di condurre un’esistenza piena, soddisfacente e degna di essere vissuta. Ikigai è una parola magica, così magica che non ne esiste una traduzione semplice nelle lingue occidentali. Possiamo definirlo “la ragione di esistere”, “il motore della vita”, o ancora meglio “ciò per cui vale la pena di alzarsi la mattina”. Ognuno di noi possiede il proprio, anche se non tutti ne sono consapevoli: è la premessa fondamentale per vivere una vita sana, soddisfacente e, semplicemente, felice. Esempio ne sono gli abitanti dell’isola giapponese di Okinawa, dove il tasso di ultracentenari è tre volte superiore a quello delle quattro isole più grandi del paese: la loro consapevolezza riguardo al proprio ikigai, unita a uno stile di vita sano e rilassato, li rende una tra le popolazioni più longeve e felici del pianeta. Ispirandosi a loro e suggerendo esercizi pratici che guidano al riconoscimento dei valori e degli obiettivi veramente importanti per ciascuno nella vita, l’autrice ci insegna a riconoscere cosa ci trasmette energia, curiosità, positività, realizzazione personale, fiducia in noi stessi, progettualità. In altre parole, cosa ci serve per essere felici.

Giudizio: molto interessante, assolutamente consigliato

“Leggere è una faccenda da gatti” di Alex Howard

Leggere è una faccenda da gatti

Leggere è una faccenda da gatti

Questa la descrizione presa da IBS:

Un gatto fuori dal comune. Una biblioteca nel cuore di Edimburgo. Un libro per ogni occasione.

«Ironico e divertente. Non potrete fare a meno di sorridere e ritrovarvi tra le pagine di questo romanzo che, con sorprendente leggerezza, ci consiglia irrinunciabili capolavori della letteratura. Davvero imperdibile.» – Herald Scotland

Con una zampa bianca e una nera e baffi eleganti, il Gatto della Biblioteca non è un gatto come gli altri. Alla calda casa di un essere umano preferisce la biblioteca dell’università di Edimburgo. I libri sono la sua vera passione, oltre al bacon e ai grattini dietro l’orecchio sinistro. È nei libri che trova le risposte ai rompicapo più stravaganti e scopre universali verità filosofiche. Sono le pagine di Nietzsche, Joyce, Orwell e Heaney a farlo riflettere sulle cose del mondo. Ma soprattutto i libri gli insegnano l’arte di leggere le profondità dell’animo umano e coglierne i segreti più nascosti. Gli umani, infatti, sono esseri complicati, a volte fragili e ingenui. Eppure sono anche piuttosto prevedibili e, in fondo, desiderano tutti le stesse cose: trovare l’amore, scoprire passioni nascoste, vivere emozioni forti. Da lettore esperto, il Gatto della Biblioteca sa bene che per ognuno di questi desideri c’è il libro giusto: 1984 ci offre una nuova prospettiva sul mondo, Shakespeare ha sempre una risposta per tutto, Harper Lee ci aiuta a prendere le decisioni giuste e ad ascoltare il cuore, mentre Trainspotting è la lettura perfetta per sentirsi su di giri. A volte basta la pagina di un libro a farci capire che la felicità sta nelle piccole cose. Perché i libri sono compagni fidati e ci indicano la via. E se sapremo seguire i consigli di lettura del Gatto della Biblioteca, troveremo quello che stiamo cercando. Ispirato alla storia del gatto Jordan, assiduo frequentatore nonché vero residente dell’Università di Edimburgo, questo romanzo tenero e irriverente è subito diventato un caso editoriale in Inghilterra, appassionando migliaia di lettori. È nata persino una pagina Facebook, che conta migliaia di fan e su cui tutti sono invitati a condividere i propri pensieri. Un libro sul potere e il fascino della letteratura. Un libro che ci insegna a conoscere noi stessi e a vedere il mondo con occhi diversi. Crediamo di saperla lunga, ma ci sbagliamo di grosso…

Giudizio: noioso, sconsigliato, non capisco perchè lo scrittore non abbia scritto un libro raccontando la storia del bel gattino “Jourdan”…..

Jourdan

Jourdan

Arrivederci miao. Perché il nostro amato gatto non ci lascerà mai – scritto da Monica Marelli

Introduzione tratta da IBS:

Arrivederci miao. Perché il nostro amato gatto non ci lascerà mai.

Arrivederci miao. Perché il nostro amato gatto non ci lascerà mai.

Un libro da donare con affetto a chi ha perso il suo amato pet. Per consolare, far riflettere sullo speciale rapporto con il proprio pet, dare un piccolo aiuto e un po’ di serenità a chi ha visto venir meno – per vecchiaia, malattia, incidente o scomparsa – il quattrozampe di casa.

Consiglio di leggere questo libro a tutte le persone che come me purtroppo hanno dovuto affrontare la perdita del loro adorato gatto.

Molto bella la leggenda del ponte dell’arcobaleno che è nata e si è tramandata presso alcune tribù degli Indiani d’America: quando un nostro amico peloso ci lascia, si dice che attraversa il ponte dell’arcobaleno. E’ come il Paradiso degli esseri umani.

 

Brevi lezioni di felicità. Pillole di saggezza felina scritto da James Bowen

Introduzione presa da IBS:

Brevi lezioni di felicità. Pillole di saggezza felina

Brevi lezioni di felicità. Pillole di saggezza felina

James ha deciso di condividere con i lettori tutto quello che ha imparato osservando il suo gatto, con la speranza che Bob possa aiutare gli altri, così come ha aiutato lui.

James, un musicista di strada di Londra, ha fatto tante scelte sbagliate nel suo passato di dipendenza. Ma la decisione di adottare Bob, trovato indifeso e ferito fuori dalla porta di casa, è stata probabilmente la più saggia che abbia mai preso: l’amicizia con quel gatto randagio pel di carota, conosciuto oggi in tutto il mondo, ha cambiato per sempre le loro vite. La convivenza con lui ha aiutato James a dare una svolta alla sua esistenza, facendogli aprire gli occhi in molte occasioni. E così Bob si è rivelato più di una volta una fonte d’ispirazione. Brevi lezioni di felicità è una raccolta di pillole di saggezza felina per affrontare gli alti e bassi della vita ispirate alla loro esperienza insieme. Dal valore dell’amicizia all’importanza di rimanere calmi, dal saper apprezzare le piccole gioie quotidiane alle regole per ottenere il massimo da noi stessi: con i suoi comportamenti Bob ci insegna come sopravvivere ai contraccolpi della vita e affrontarla con coraggio. James ha deciso di condividere con i lettori tutto quello che ha imparato osservando il suo gatto, con la speranza che Bob possa aiutare gli altri, così come ha aiutato lui.

Quarto ed ultimo libro pubblicato in Italia (sono 6 in tutto…) sul famoso gatto Bob. Leggendo questo libro si scoprono tante cose che può insegnare un gatto ad una persona. Lettura veloce, piacevole, piena di pillole che facilmente le si possono ritrovare con il proprio gatto.

Assolutamente consigliata la lettura.

Un dono speciale di nome Bob scritto da James Bowen

Introduzione presa da IBS:

Un dono speciale di nome Bob

Un dono speciale di nome Bob

È passato ormai qualche anno dal giorno in cui James ha trovato, nell’ingresso del suo alloggio a Londra, un gatto rosso, randagio e ferito: Bob. A James, musicista di strada, quell’incontro ha cambiato radicalmente la vita. Ora i due inseparabili compagni di avventure tornano a raccontarsi tra le pagine di un nuovo libro intenso e magico come la vita mi ha insegnato sulla vita e l’amore.

Terzo libro scritto da James Bowen sul meraviglioso e unico gatto Bob. Ovviamente la storia è già stata raccontata negli altri 2 libri ed è stato fatto anche un film ma è sempre una storia piacevole da leggere. Ti mette di buon umore e ti fà capire quanto Bob era un gatto speciale. Assolutamente da leggere.

Il mondo secondo Bob scritto da James Bowen

Introduzione presa da IBS:

Il mondo secondo Bob

Il mondo secondo Bob

A volte un incontro può cambiarti la vita. Lo sa bene James, musicista di strada con un passato di droga e alcol, che ha raggiunto la popolarità grazie al suo amico Bob, un irresistibile gatto rosso che un giorno ha bussato alla sua porta e non ha più voluto andare via. Si dice infatti che siano i gatti a sceglierti e non viceversa. Correva l’anno 2007 e da allora i due non si sono mai più separati: due anime gemelle pronte ad aiutarsi per curare le ferite di una vita non sempre facile. James ha dato a Bob la sua amicizia, un posto caldo in cui dormire e lo ha nutrito. In cambio però ha ricevuto molto di più: una nuova speranza e un obiettivo nella vita. Il suo amico a quattro zampe gli ha infatti donato lealtà, amore, allegria e una voglia di andare avanti che James non aveva mai provato prima. Grazie a lui, si è fissato degli obiettivi da raggiungere ed è lentamente tornato a vivere.

Secondo libro scritto da James Bowen, ovviamente vengono ripresi molti avvenimenti già raccontati nel primo libro ma arricchiti di ulteriori dettagli e alcuni nuovi che raccontano anche molti più aspetti personali della vita dello scrittore.

Sempre molto piacevole la lettura. Assolutamente consigliato per chi ama i gatti o si vuole avvicinare al mondo felino.