Category Archives: Cinema

Stanno tutti bene

Stanno tutti bene

Stanno tutti bene

Remake americano del film italiano di Tornatore e con il grante Mastroianni.

Questa la trama tratta da mymovies.it:

Frank Goode (Robert De Niro) è un ex operaio in pensione e ora vedovo. I suoi quattro figli, che avrebbero dovuto raggiungerlo e per i quali sta preparando una festosa accoglienza, accampando le più diverse motivazioni si defilano. Frank, nonostante il parere contrario del medico, decide che, se loro non possono venire, andrà lui a trovarli facendo loro una sorpresa. Si troverà così a scoprire che le vite di coloro ai quali pensava di avere dato il meglio non sono rosee come gli avevano fatto credere.

Giudizio: bello, da vedere


Wall Street – Il Denaro non dorme mai

Wall Street - Il Denaro non dorme mai

Wall Street - Il Denaro non dorme mai

“Wall Street – Il Denaro non dorme mai” di Oliver Stone

Questa la trama tratta da mymovies.it:

2001. Gordon Gekko (Michael Douglas) esce dal carcere dopo aver scontato la pena per le frodi attuate a Wall Street. Nessuno lo attende al di là del cancello. 2008. Gekko ha pubblicato le sue memorie e considerazioni sul passato e sul presente della finanza mondiale e le ha intitolate “L’avidita è buona?”. Intanto sua figlia, che si è rifiutata di fargli visita dopo la morte del fratello di cui lo accusa, ha una relazione con Jake Moore. Il giovane opera in Borsa sotto le ali dell’anziano Louis Zabel e crede nella possibilità di investire in un progetto finalizzato alla creazione di energia pulita. Zabel viene però messo in gravi difficoltà dalla diffusione di voci finalizzate alla sua eliminazione dal mercato e – non reggendo la pressione – si suicida. Da quel momento Jake si avvicina a Gekko il quale vorrebbe poter tornare ad avere un dialogo con sua figlia.

Giudizio: 4 (da vedere)

Inception di Christopher Nolan

Inception di Christopher Nolan

Inception di Christopher Nolan

Questa la trama del film tratto da My Movies:

Nel film DiCaprio è Cobb, un esperto assoluto nell’estrarre preziosi segreti dalle menti di uomini potenti per conto di altri uomini potenti, un’attività illegale ma remuneratissima che arriva a una svolta quando un cliente propone a Cobb una sfida estrema: non si tratta di rubare un’idea, ma di impiantarla nella mente di un concorrente. Per riuscire in questa impresa ambiziosa il “ladro di sogni” mette insieme un gruppo di esperti che hanno i volti di Joseph Gordon-Levitt (500 giorni insieme), Ellen Page (Juno), Dileep Rao (Avatar), ognuno di loro avrà un compito per entrare nella mente della vittima e manipolarla.

Giudizio: Bello ma molto complicato seguirne la trama

Benvenuti al Sud

Benvenuti al Sud

Benvenuti al Sud

“Benvenuti al Sud” di Luca Miniero

Questa la trama tratta da mymovies.it:

Alberto (Claudio Bisio), responsabile dell’ufficio postale di una cittadina della Brianza, sotto pressione della moglie Silvia (Angela Finocchiaro), è disposto a tutto pur di ottenere il trasferimento a Milano. Anche fingersi invalido per salire in graduatoria. Ma il trucchetto non funziona e per punizione viene trasferito in un paesino della Campania, il che per un abitante del nord equivale a un vero e proprio incubo. Rivestito di pregiudizi, Alberto parte da solo alla volta di quella che ritiene la terra della camorra, dei rifiuti per le strade e dei “terroni” scansafatiche. Con sua immensa sorpresa, Alberto scoprirà invece un luogo affascinante, dei colleghi affettuosi, una popolazione ospitale e un nuovo e grande amico, il postino Mattia (Alessandro Siani).

Giudizio: Bello e Divertente


La solitudine dei numeri primi

 La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo.

La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo.

“La solitudine dei numeri primi” di Saverio Costanzo.

Questa la trama tratta da filmup.leonardo.it:

I numeri primi sono divisibili soltanto per uno e per se stessi. Sono numeri solitari e incomprensibili agli altri. Alice e Mattia sono entrambi “primi”, entrambi perseguitati da tragedie che li hanno segnati nell’infanzia: un incidente sugli sci per Alice, che le ha causato un difetto a una gamba; la perdita della sorella gemella per Mattia. Quando da adolescenti si incontrano nei corridoi di scuola, riconoscono il proprio dolore l’uno nell’altra. Crescendo, i loro destini s’intrecciano in un’amicizia speciale, finché Mattia, laureatosi in Fisica, non decide di accettare un posto di lavoro all’estero. I due si separano per molti anni e sarà una sequenza di eventi a ricongiungerli, per riportare in superficie una quantità di emozioni mai confessate.

Il film è molto bello e secondo me è necessario aver letto prima libro per poter capire meglio la trama del film in quanto il regista ha scelto di fare vari flash-back tra il passato e il presente e lo spettatore rimane un po’ confuso.

Giudizio: si_stellasi_stellasi_stellano_stellano_stellano_stella

Toy Story 3D

Toy Story 3D

Toy Story 3D

“Toy Story 3D” di Lee Unkrich

Il film è molto divertente è adatto sia ai bambini che agli adulti. I personaggi più simpatici sono l’orso al sapore di fragole, Bimbo (è un enorme cicciobello un po’ spaventoso!), Ken, Barbie, ecc.

Unica nota negativa è che l’effetto 3D non è poi così bello e pagare 10 Euro sono un po’ troppi. Conviene andare a vederlo nelle sale che lo proiettano nel classico formato 2D.

Guidizio: si_stellasi_stellasi_stellasi_stellano_stella

La Papessa

La Papessa

La Papessa

“La Papessa” di Sönke Wortmann.

Trama del film tratto da MYmovies:

Nata nell’inverno dell’814 d.c., Johanna (Johanna Wokalek) è la figlia indesiderata del prete del villaggio, che investe il suo tempo a istruire i figli maschi e a battere la consorte. Ostinata e decisamente illuminata, Johanna viene notata dal maestro greco Esculapio che, vincendo la ritrosia paterna, asseconda ed educa la sua sensibilità. Ma la partenza dell’anziano saggio, rigetterà la fanciulla al suo destino di donna, almeno fino a quando Johanna non si darà alla fuga, scegliendo per sé un diverso avvenire nella scuola della cattedrale di Dorstadt. Protetta dalla nobiltà del Conte Gerold, avvierà, tra gelosia e dileggio, i suoi studi. Invaghitasi di Gerold, proverà a resistere a quel sentimento votandosi ai libri e alla cultura ma la guerra e la crudeltà delle irruzioni sassoni li separeranno. Johanna, costretta a risolvere la propria sorte e indossati abito e identità maschili, troverà riparo nel monastero benedettino di Fulda, dove verrà edotta nell’arte medica e nella teologia col nome di Johannes Anglicus. La paura di essere scoperta e punita come impostore la porterà infine a Roma, dove la sua dedizione ai malati e gli incredibili successi professionali non passeranno inosservati. Condotta al talamo di Papa Sergio (John Goodman), afflitto dalla malattia, ne diventerà presto medico e consigliere. Scampato alla morte il Santo Padre, poi avvelenato da vescovi invisi, il monaco guaritore è destinato ad occupare il seggio di Pietro. L’incontro inaspettato con Gerold e la congiura di chi brama a deporla, lambiranno e minacceranno l’autorità spirituale del “Papa Populi”.

Giudizio: si_stellasi_stellasi_stellano_stellano_stella

Il film riprende la storia (o leggenda) che intorno all’ 850 D.C. sia stato eletto come Papa una donna, Papa Giovanni.

Riferimento curioso che ognuno di noi può scoprire è il fatto che nelle carte dei tarocchi c’è infatti la carta “La Papessa”.

Il film è molto interessante, l’attrice è molto brava.

Lo consiglio sicuramente!

Iron Man 2

Iron Man 2

Iron Man 2

“Iron Man 2” – di Jon Favreau

Vorrebbe essere un sequel ma con scarso successo.

Hanno puntato ad avere tantissimi attori famosi (Robert Downey Jr., Mickey Rourke, Gwyneth Paltrow, Scarlett Johansson, Samuel L. Jackson) ma a parte Robert Downey Jr. e Mickey Rourke gli altri contano poco o nulla.

La trama è un po’ banale e raccoglie spunti da Terminator, da RoboCop, ecc.

Giudizio: Passabile

si_stellasi_stellano_stellano_stellano_stella

Invictus – L’Invincibile

Invictus - L'Invincibile

Invictus - L'Invincibile

“Invictus – L’Invincibile” di Clint Eastwood

E’ la storia di Nelson Mandela (interpretato da Morgan Freeman) neo-eletto presidente del Sud Africa. Il suo intento primario è quello di avviare un processo di riconciliazione nazionale. Per far ciò si deve scontrare con forti resistenze sia dalla parte dei bianchi che da quella dei neri. Ma Madiba, come lo chiamano rispettosamente i suoi più stretti collaboratori, non intende demordere. C’è uno sport molto diffuso nel Paese: il rugby e c’è una squadra, gli Springboks, che catalizza l’attenzione di tutti, sia che si interessino di sport sia che non se ne occupino. Perché gli Springboks, squadra formata da tutti bianchi con un solo giocatore nero, sono uno dei simboli dell’apartheid. Mandela decide di puntare proprio su di loro in vista dei Mondiali di rugby che si stanno per giocare in Sudafrica nel 1995. Il suo punto di riferimento per riuscire nell’operazione di riunire la Nazione intorno alla squadra è il suo capitano François Pienaar (Matt Damon).

Giudizio: si_stellasi_stellamezza_stellano_stellano_stella

Il film non è male ma un po’ noioso e un po’ statico. Può piacere sicuramente a chi è appassionato di rugby.

Alice in Wonderland

Alice in Wonderland

Alice in Wonderland

“Alice in Wonderland” di Tim Burton

Johnny Depp fà la parte del Cappellaio Matto e si esibisce nella “deliranza”.

Il film è stato realizzato in 3D tutto in postproduzione ed è abbastanza inutile (almeno il 50% del film ne è privo tanto che può anche essere guardato senza occhiali).

Il film piace soprattutto ai ragazzi.

Giudizio: si_stellasi_stellano_stellano_stellano_stella

Da vedere poi in televizione