Category Archives: Book

Aforismi di Oscar Wilde

Aforismi

Aforismi

Pubblicati nel 1904, quattro anni dopo la morte del loro autore, gli Aforismi sono l’esatto riflesso del pensiero e del sentire di Wilde. Battute di spirito come fuochi d’artificio, dicono tutto sui paradossi e sulle contraddizioni di uno scrittore che ancora oggi non ha perduto nulla del suo carattere scandaloso. L’opera è seguita dalle “Sentenze filosofiche a uso dei giovani”, pubblicate precedentemente, nel 1894.

Giudizio: interessante, piacevolte lettura.

Sulle ali delle aquile di Follett Ken

Sulle ali delle aquile

Sulle ali delle aquile

Una storia vera. Teheran 1979, in piena rivoluzione Khomeneista i magistrati iraniani decidono di arrestare due dirigenti dell EDS. Nonostante l’estraneità ai fatti nemmeno il governo americano riesce ad ottenerne la libertà, prenderà così corpo l’idea di liberare i due dirigenti con la forza, tramite una task force guidata da un ex colonnello dei marines, Bull Simons.

Giudizio: Passabile, la storia vera è della fine degli anni ’70.

La Piuma di Giorgio Faletti

La Piuma di Giorgio Faletti

La Piuma di Giorgio Faletti

Giorgio Faletti si accomiata dai suoi lettori con la sua opera più bella, originale e dolente. Una favola morale, che accompagna il lettore attraverso le piccole, meschine, ignoranti bassezze degli uomini, sino a comprendere, attraverso il più innocente e semplice degli sguardi, il senso profondo delle cose. Del loro ruolo. E della fine. Seguiamo una piuma mentre traccia il suo invisibile sanscrito nel cielo, la vediamo posarsi sul tavolo dove il Re e il Generale tracciano i piani per la battaglia per la conquista di Mezzo Mondo, noncuranti di chi poi dovrà combatterla; ascoltiamo insieme a lei i tentativi del Curato di intercedere a favore dei contadini con il Cardinale privo di fede; attratti da una dissonante melodia volteggiamo dentro al Teatro, per assistere allo spettacolo meraviglioso e crudele della Ballerina dal cuore spezzato: il nostro volo ci porterà a conoscere altri, sventurati personaggi finché la piuma non incontrerà lo sguardo dell’unico che saprà capire quello che nessuno prima aveva compreso.

Giudizio: carino, è una lettura molto veloce, in 1 ora si legge. La storia della piuma mi ricorda un po’ il film “Forest Gump”…

Sangue Blu di Pieter Aspe

Sangue Blu

Sangue Blu

Marcus Heydens, un uomo appartenente alla ricca borghesia della città e iscritto alla locale loggia massonica, viene ritrovato impiccato nel salone della sua antica ed eccentrica dimora. Il commissario Van In, incaricato di seguire la nuova inchiesta, non si trova in piena forma, scosso com’è dalla notizia che la sua compagna Hannelore ha da poco avuto un incontro con il suo amore di gioventù, Valentijn. Che l’uomo sia il figlio della vittima e che rappresenti una minaccia per la vita di coppia di Van In sono due elementi chiave attorno a cui si srotola questa nuova storia del commissario più conosciuto di Bruges. Indagine che si rivela molto più complessa di come si era presentata: di suicidio non si è trattato e attorno alla vita apparentemente discreta di Marcus Heydens si addensano elementi oscuri che conducono a contorti intrecci che si svolgono nelle alte sfere della massoneria. La situazione viene ulteriormente complicata dalle liti e dalle incomprensioni che minacciano il rapporto tra Van In e Hannelore, la quale deve destreggiarsi tra la gelosia del commissario e la forte attrazione che continua a legarla a Valentijn.

Giudizio: Orrendo. Non mi è piaciuto per nulla. La trama è molto banale: sembra un problema di trafficking (gli scrittori nordici scrivono parecchio su questo tema) ma poi si rivela tutt’altro. Un libro scritto nel 2000 e tradotto in italiano solo nel 2014 (lo si capisce in quanto non c’è ancora l’euro…). Inoltre fa vedere una immagine dei belgi e dei reali veramente scadente. Passano tutto il tempo a bere birra duvell e altri svariati superalcolici. Mi spiace ma Pieter Aspe non mi ha convinto.

Calibre: E-book management

calibre

calibre

Calibre è il software di catalogazione e conversione di libri.
Si utilizza questo software per catalogare i libri e convertirli nel formato MOBI.
Il kindle legge vari formati, tra cui quello MOBI, che è il migliore.

Segnalo un’impostazione molto importante per mantenere le lettere accentate sui libri in italiano:

Calibre - Common Options

Calibre – Common Options

Natale 2015: ebook reader Kindle

In previsione del prossimo Natale, riporto alcune mie personali considerazioni se comprare un eBook Reader Kindle (o similare) o un tablet.

  • Contro
    • Numerazione delle pagine: c’è solo una percentuale di righe lette, si deve dimenticare il concetto di “pagina”
    • Impaginazione del libro: cambia in base al lettore eBook Reader utilizzato, rispecchia difficilmente il libro cartaceo
    • Non si possono leggere le riviste (si leggono male, meglio il tablet)
    • Non si possono leggere i PDF (si leggono male, meglio il tablet)
    • Non si possono leggere i quotidiani (si leggono male, meglio il tablet)
    • Non si possono vedere le immagini (si vedono solo quelle bianco/nero e non a colori)
    • Non è fatto per navigare su internet (browser, email, chat, ecc., meglio il tablet)
    • La tastiera è virtuale quindi non potete scrivere poemi…
  • Pro
    • Poco peso (circa 150 gr.) per moltissimi libri (può contenere migliaia di libri)
    • Si può mettere un segnalibro per ogni singolo libro che si sta leggendo
    • Si possono prendere appunti per ogni singolo libro che si sta leggendo
    • Non stanca assolutamente gli occhi (non è retroilluminato come un portatile o un tablet)
    • Si deve leggere con una fonte di luce di fronte (sole, lampada, ecc.)
    • Il carattere si può ingrandire a piacere (zoom)
    • La durata della batteria è alta (circa 1 mese leggendo 1 ora tutti i giorni)
    • La ricarica è veloce (poche ore, in 30 minuti è già disponbiile per poter iniziare a leggere)
    • Non è un Tablet!!!

Alcuni miei consigli:

  • Consigli
    • Meglio non a colori (consuma solo più batteria e ci sono pochi libri che hanno immagini a colori)
    • Meglio non retroilluminato (deve essere come un libro) così consuma meno batteria
    • Meglio non touch (immaginatevi questa scena: “state leggendo un libro sul kindle e state anche mangiando delle patine, con le dita belle unte dovete cambiare pagina toccando lo schermo touch….”)
    • Per fare durare di più la batteria meglio spegnere il Wifi, tanto serve a poco.

FINALE ? L’ebook reader è fatto solo per leggere, niente altro e lo fa molto bene!

Cosa serve ?

  1. Kindle – 69,99 Euro

Ci sono vari modelli ma consiglio quello più semplice.

Facoltativi:

Io ho preso questa, è cara ma è molto bella, in pelle.

  • Alimentatore – 9.99 Euro oppure 19.99 Euro
    Viene fornito solo il cavo USB da grande a mini-usb e si può utilizzare un qualsiasi caricabatterie di uno smartphone recente (Samsung, LG ma non Apple)
    Calcola che mediamente lo ricarichi 1 volta al mese…
    C’è questo a 19.99 euro della Amazon ma ho preferito prendere quello dell’Ikea (Koppla – 9.99 Euro) con 3 porte USB. Così in viaggio mi porto un solo caricabatterie….

American sniper. Autobiografia del cecchino più letale della storia americana di Kyle Chris, McEwan Scott, De Felice Jim

American Sniper

American Sniper

Tra il 1999 e il 2009 Chris Kyle, membro dei Navy SEAL degli Stati Uniti, ha fatto registrare il più alto numero di uccisioni a opera di uno sniper di tutta la storia militare americana. I suoi compagni d’armi, che ha protetto con precisione letale dall’alto dei tetti e da altre postazioni invisibili durante la guerra in Iraq, lo chiamavano “la Leggenda”. Per i nemici, invece, era semplicemente al-Shaitan Ramadi, il diavolo di Ramadi. Texano di nascita, Chris impara a sparare da ragazzo, andando a caccia con il padre. Dopo aver fatto il cowboy e aver partecipato a diversi rodei, decide di arruolarsi nei SEAL e viene subito catapultato in prima linea nella “guerra al terrore” intrapresa dall’amministrazione Bush dopo l’11 settembre 2001. “American Sniper” è l’autobiografia di un guerriero che rimpiange di non aver ucciso più nemici, ma, al tempo stesso, non nasconde la drammaticità dell’esperienza bellica. Il racconto delle sue imprese si intreccia alle pagine dedicate alle vicende più strettamente private. Sino alla sofferta decisione di congedarsi, per diventare “un bravo papà e un buon marito”, e per aiutare, i reduci in difficoltà e abbandonati a se stessi. Sopravvissuto a battaglie, imboscate e trappole di ogni genere, Chris Kyle troverà prematuramente la morte proprio per mano di un giovane veterano afflitto da disturbo da stress post-traumatico un anno dopo l’uscita dell’edizione originale di questo libro.

Giudizio: Bello, da leggere, cerca di far capire cosa sono i SEAL, molto forte e crudo in quanto parla di una guerra non molto lontana nel tempo, se siete dei pacifisti convienti e non sopportate la violenza, non leggetelo!

Mr. Mercedes di Stephen King

Mr. Mercedes

Mr. Mercedes

All’alba di un giorno qualsiasi, davanti alla Fiera del Lavoro di una cittadina americana colpita dalla crisi economica, centinaia di giovani, donne, uomini sono in attesa nella speranza di trovare un impiego. Invece, emergendo all’improvviso dalla nebbia, piomba su di loro una rombante Mercedes grigia, che spazza via decine di persone per poi sparire alle prime luci del giorno. Il killer non sarà mai trovato. Un anno dopo William Hodges, un poliziotto da poco in pensione, riceve il beffardo messaggio di Mr. Mercedes, che lo sfida a trovarlo prima che compia la prossima strage. Nella disperata corsa contro il tempo e contro il killer, il vecchio Hodges può contare solo sull’intelligenza e l’esperienza per fermare il suo sadico nemico. Inizia quindi un’incalzante caccia all’uomo, una partita a scacchi tra bene e male, costruita da uno Stephen King maestro della suspense.

Giudizio: passabile, non è uno dei migliori, si può anche non leggere

L’ho trovato troppo lento per essere un thriller, la storia è molto banale, non c’è suspense, non ci sono colpi di scena.

Vendetta di sangue di Wilbur Smith

Vendetta di sangue di Wilbur Smith

Vendetta di sangue di Wilbur Smith

Questa la trama:

Hector Cross non è un eroe: è soltanto un uomo. Ma quando un uomo come Hector Cross perde tutto quello che ha, il suo dolore e la sua furia possono essere devastanti. Una mano assassina ha spezzato la vita di Hazel Bannock, la donna che amava e che stava per dargli una figlia. Ora Hector è rimasto solo… E come unica compagna ha un’indomabile sete di vendetta e di giustizia. È il momento di riunire la squadra di un tempo, i membri della Cross Bow Security. È il momento di tornare nella terra del nemico, che sia il deserto dell’Africa nordorientale o la City di Londra. È il momento di combattere qualcuno che Hector credeva di aver sconfitto e che, invece, pare aver rialzato la coda velenosa come uno scorpione. Ma bastano pochi passi nella follia e nella violenza perché Cross capisca che il nemico ha molte facce. Volti nascosti in torbidi segreti di famiglia, che Hazel non ha mai avuto il coraggio di confessargli. Segreti che forse sono legati al Trust della famiglia Bannock, un fondo quasi inesauribile di denaro, un accordo nato a fin di bene ma che rischia di innescare un’incontrollabile spirale di crimine e di ingiustizia. Hector Cross ha una sola certezza: qualcuno è tornato dal passato per colpire lui e tutto ciò che gli è caro. Qualcuno affamato di potere e di denaro, ebbro di violenza e di perversioni, assetato di sangue.

Giudizio: bello, molto scorrevole, piacevole soprattutto come lettura leggera in spiaggia

Murakami Haruki – L’ uccello che girava le viti del mondo

Murakami Haruki - L' uccello che girava le viti del mondo

Murakami Haruki – L’ uccello che girava le viti del mondo

Questa la trama:

Il protagonista è un giovane giapponese che ha appena lasciato volontariamente il lavoro in uno studio di avvocati. È felicemente sposato con una donna in carriera. Tutto ha inizio da due episodi insignificanti: il gatto di casa scompare e l’uomo riceve la telefonata anonima di una donna che con voce sensuale gli chiede un incontro. A partire da quel momento la sua vita, fino ad allora normalissima, inizia a subire una strana trasformazione. Intorno a lui compaiono personaggi sempre più strani, e la realtà – il reale – inizia a degradarsi in qualcosa di fantasmagorico.

Giudizio: passabile

Molto lungo, molto strano, molto lento.

Me lo avevano consigliato come miglior libro di Haruki ma sinceramente non mi ha convinto molto.