Monthly Archives: April 2022

Madama Moustache – Bistrot Creperie Racletterie

Madama Moustache

Madama Moustache

Madama Moustache
Piazza Andrea Mensa, 3,
10072 – Caselle Torinese – TO
Cell. 3247717068

Il locale ha uno stile curato e riprende un po’ un tipico Bistrot francese con l’arredamento in stile industriale, molto bello.
E’ disposto su 2 piani: piano terra e primo piano, non è molto grande e quindi consiglio di prenotare se siete più di 2 persone.
Il servizio è molto professionale, veloce anche se può capitare che le cameriere si impacciano un po’ se succede qualche inconveniente….. ma nulla di grave…. recuperano subito con la gentilezza e la professionalità.
Si possono degustare crepes dolci e salate, galettes bretoni, Raclette, taglieri di formaggi e salumi piemontesi e/o francesi e bere nella tipica tazza bretone un buon sidro di mele (brut o dolce), tipico della zona del Nord della Francia.
Le crepes salate sono molto buone e con ingredienti molto ricercati, la Raclette è ottima e consiglio di mangiarla in compagnia (almeno in 2 persone…) che fà molto festa!
Anche le crepes dolci sono molto buone sempre con ingredienti molto particolari.
Ci sono sempre dei piatti fuori menù che possono suggerire l’assaggio di qualcosa di nuovo e di diverso.
Costo
Calcolate circa 25 euro per persona (1 galette salata, 1 crepe dolce, 1 tazza di sidro di mele, 1 caffè)
Giudizio
genere che non si trova normalmente in Torino e Provincia, non è proprio economico considerando che siamo a Caselle Torinese e non a Torino… ma vale assolutamente la pena di provarlo.

“Leggere è una faccenda da gatti” di Alex Howard

Leggere è una faccenda da gatti

Leggere è una faccenda da gatti

Questa la descrizione presa da IBS:

Un gatto fuori dal comune. Una biblioteca nel cuore di Edimburgo. Un libro per ogni occasione.

«Ironico e divertente. Non potrete fare a meno di sorridere e ritrovarvi tra le pagine di questo romanzo che, con sorprendente leggerezza, ci consiglia irrinunciabili capolavori della letteratura. Davvero imperdibile.» – Herald Scotland

Con una zampa bianca e una nera e baffi eleganti, il Gatto della Biblioteca non è un gatto come gli altri. Alla calda casa di un essere umano preferisce la biblioteca dell’università di Edimburgo. I libri sono la sua vera passione, oltre al bacon e ai grattini dietro l’orecchio sinistro. È nei libri che trova le risposte ai rompicapo più stravaganti e scopre universali verità filosofiche. Sono le pagine di Nietzsche, Joyce, Orwell e Heaney a farlo riflettere sulle cose del mondo. Ma soprattutto i libri gli insegnano l’arte di leggere le profondità dell’animo umano e coglierne i segreti più nascosti. Gli umani, infatti, sono esseri complicati, a volte fragili e ingenui. Eppure sono anche piuttosto prevedibili e, in fondo, desiderano tutti le stesse cose: trovare l’amore, scoprire passioni nascoste, vivere emozioni forti. Da lettore esperto, il Gatto della Biblioteca sa bene che per ognuno di questi desideri c’è il libro giusto: 1984 ci offre una nuova prospettiva sul mondo, Shakespeare ha sempre una risposta per tutto, Harper Lee ci aiuta a prendere le decisioni giuste e ad ascoltare il cuore, mentre Trainspotting è la lettura perfetta per sentirsi su di giri. A volte basta la pagina di un libro a farci capire che la felicità sta nelle piccole cose. Perché i libri sono compagni fidati e ci indicano la via. E se sapremo seguire i consigli di lettura del Gatto della Biblioteca, troveremo quello che stiamo cercando. Ispirato alla storia del gatto Jordan, assiduo frequentatore nonché vero residente dell’Università di Edimburgo, questo romanzo tenero e irriverente è subito diventato un caso editoriale in Inghilterra, appassionando migliaia di lettori. È nata persino una pagina Facebook, che conta migliaia di fan e su cui tutti sono invitati a condividere i propri pensieri. Un libro sul potere e il fascino della letteratura. Un libro che ci insegna a conoscere noi stessi e a vedere il mondo con occhi diversi. Crediamo di saperla lunga, ma ci sbagliamo di grosso…

Giudizio: noioso, sconsigliato, non capisco perchè lo scrittore non abbia scritto un libro raccontando la storia del bel gattino “Jourdan”…..

Jourdan

Jourdan

Arrivederci miao. Perché il nostro amato gatto non ci lascerà mai – scritto da Monica Marelli

Introduzione tratta da IBS:

Arrivederci miao. Perché il nostro amato gatto non ci lascerà mai.

Arrivederci miao. Perché il nostro amato gatto non ci lascerà mai.

Un libro da donare con affetto a chi ha perso il suo amato pet. Per consolare, far riflettere sullo speciale rapporto con il proprio pet, dare un piccolo aiuto e un po’ di serenità a chi ha visto venir meno – per vecchiaia, malattia, incidente o scomparsa – il quattrozampe di casa.

Consiglio di leggere questo libro a tutte le persone che come me purtroppo hanno dovuto affrontare la perdita del loro adorato gatto.

Molto bella la leggenda del ponte dell’arcobaleno che è nata e si è tramandata presso alcune tribù degli Indiani d’America: quando un nostro amico peloso ci lascia, si dice che attraversa il ponte dell’arcobaleno. E’ come il Paradiso degli esseri umani.

 

In ricordo di Nando: non solo un cacciatore di topi…

Nando (Peluccio)

Nando (Peluccio)

Purtroppo dopo 2 giorni di malattia il 24 Ottobre 2021, era una Domenica mattina, ci ha lasciato Nando, il nostro bello, unico e speciale gatto di circa 18 anni che per gli ultimi 6 anni ci ha scelti come suoi bipedi da compagnia…..
Io lo avevo soprannominato “Peluccio” perchè passava l’intera giornata a leccarsi il pelo per tenerlo sempre bello e lucido, era il suo orgoglio…
E’ stato da subito un gatto speciale, nel 2016 per me è stato amore a prima vista, era un gatto con un carattere molto forte, a volte dolce, a volte prepotente, a volte permaloso, a volte giocherellone, a volte pigro, a volte capriccioso, a volte testone, sempre curioso, grande cacciatore di topi ma anche di grande compagnia, insomma era un gatto…
Era un mangione, soffriva tanto il caldo e nonostante i suoi 7 Kg era molto agile che poi gradualmente purtroppo aveva un po’ perso a causa dell’età.
I 2 anni con il COVID-19 sono stati difficili e pesanti, soprattuto nei periodi di lockdown, ma con la sua presenza a casa è stato tutto molto più facile: avevamo una routine quotidiana, facevamo ginnastica e lui ci seguiva e si metteva a dormire sul tappetino, mangiavamo insieme (lui sempre più di noi…) e ogni tanto si faceva un giretto nella via mentre noi dovevamo stare chiusi in casa…
Tutti i gatti sono particolari e ognuno di noi considera il proprio unico perchè nasce un certa empatia tra uomo e gatto che diventa anche difficile spiegarlo a parole.
Rimarranno sempre vivi i ricordi dei bellissimi momenti passati insiemi.

Grazie Nando per essere stato un gatto così speciale!

Brevi lezioni di felicità. Pillole di saggezza felina scritto da James Bowen

Introduzione presa da IBS:

Brevi lezioni di felicità. Pillole di saggezza felina

Brevi lezioni di felicità. Pillole di saggezza felina

James ha deciso di condividere con i lettori tutto quello che ha imparato osservando il suo gatto, con la speranza che Bob possa aiutare gli altri, così come ha aiutato lui.

James, un musicista di strada di Londra, ha fatto tante scelte sbagliate nel suo passato di dipendenza. Ma la decisione di adottare Bob, trovato indifeso e ferito fuori dalla porta di casa, è stata probabilmente la più saggia che abbia mai preso: l’amicizia con quel gatto randagio pel di carota, conosciuto oggi in tutto il mondo, ha cambiato per sempre le loro vite. La convivenza con lui ha aiutato James a dare una svolta alla sua esistenza, facendogli aprire gli occhi in molte occasioni. E così Bob si è rivelato più di una volta una fonte d’ispirazione. Brevi lezioni di felicità è una raccolta di pillole di saggezza felina per affrontare gli alti e bassi della vita ispirate alla loro esperienza insieme. Dal valore dell’amicizia all’importanza di rimanere calmi, dal saper apprezzare le piccole gioie quotidiane alle regole per ottenere il massimo da noi stessi: con i suoi comportamenti Bob ci insegna come sopravvivere ai contraccolpi della vita e affrontarla con coraggio. James ha deciso di condividere con i lettori tutto quello che ha imparato osservando il suo gatto, con la speranza che Bob possa aiutare gli altri, così come ha aiutato lui.

Quarto ed ultimo libro pubblicato in Italia (sono 6 in tutto…) sul famoso gatto Bob. Leggendo questo libro si scoprono tante cose che può insegnare un gatto ad una persona. Lettura veloce, piacevole, piena di pillole che facilmente le si possono ritrovare con il proprio gatto.

Assolutamente consigliata la lettura.

Un dono speciale di nome Bob scritto da James Bowen

Introduzione presa da IBS:

Un dono speciale di nome Bob

Un dono speciale di nome Bob

È passato ormai qualche anno dal giorno in cui James ha trovato, nell’ingresso del suo alloggio a Londra, un gatto rosso, randagio e ferito: Bob. A James, musicista di strada, quell’incontro ha cambiato radicalmente la vita. Ora i due inseparabili compagni di avventure tornano a raccontarsi tra le pagine di un nuovo libro intenso e magico come la vita mi ha insegnato sulla vita e l’amore.

Terzo libro scritto da James Bowen sul meraviglioso e unico gatto Bob. Ovviamente la storia è già stata raccontata negli altri 2 libri ed è stato fatto anche un film ma è sempre una storia piacevole da leggere. Ti mette di buon umore e ti fà capire quanto Bob era un gatto speciale. Assolutamente da leggere.

Il mondo secondo Bob scritto da James Bowen

Introduzione presa da IBS:

Il mondo secondo Bob

Il mondo secondo Bob

A volte un incontro può cambiarti la vita. Lo sa bene James, musicista di strada con un passato di droga e alcol, che ha raggiunto la popolarità grazie al suo amico Bob, un irresistibile gatto rosso che un giorno ha bussato alla sua porta e non ha più voluto andare via. Si dice infatti che siano i gatti a sceglierti e non viceversa. Correva l’anno 2007 e da allora i due non si sono mai più separati: due anime gemelle pronte ad aiutarsi per curare le ferite di una vita non sempre facile. James ha dato a Bob la sua amicizia, un posto caldo in cui dormire e lo ha nutrito. In cambio però ha ricevuto molto di più: una nuova speranza e un obiettivo nella vita. Il suo amico a quattro zampe gli ha infatti donato lealtà, amore, allegria e una voglia di andare avanti che James non aveva mai provato prima. Grazie a lui, si è fissato degli obiettivi da raggiungere ed è lentamente tornato a vivere.

Secondo libro scritto da James Bowen, ovviamente vengono ripresi molti avvenimenti già raccontati nel primo libro ma arricchiti di ulteriori dettagli e alcuni nuovi che raccontano anche molti più aspetti personali della vita dello scrittore.

Sempre molto piacevole la lettura. Assolutamente consigliato per chi ama i gatti o si vuole avvicinare al mondo felino.

La Locanda delle Marionette

La Locanda delle Marionette

Via G.C.Sachero, 9, 10090 Sciolze TO
0119603133
locandadellemarionette.it

Location molto bella in cima al paese di Sciolze, non molto lontano da Gassino Torinese.
Il locale presenta al suo interno molte salette piccole su cui ci sono vari tavoli in base al numero di persone.
Molto apprezzato la presenza di salette in cui ci sono solo tavoli da 2 e da 4 persone distaccati dalle altre grosse tavolate che arrecano sicuramente più disturbo.
Peccato per la presenza di troppi mobili (forse alcuni anche un po’ inutili…) che portano a sacrificare lo spazio per i tavoli: ad esempio il tavolo da 4 rotondo nell’ultima sala è molto bello ma schiacciato contro una credenza…. Troppo scomodo.
Il mangiare molto particolare, ricercato e ovviamente con prezzi un po’ sopra alla media.
Peccato che in prevalenza ho trovato tutti i piatti antipasti e secondi troppo salati.
Il dolce con una spuma di zabaione molto buono.
Servizio molto preciso, professionale, sicuramente all’altezza del locale.
Si spende intorno ai 40 euro per persona se prendete alla carta un antipasto, un secondo, un dolce, acqua, vino bianco e caffè.

Giudizio finale: passabile, c’è di meglio.