Monthly Archives: June 2015

M** Bun – Slow Fast Food – Via Rattazzi 4, dietro via Lagrange

M** Bun – Slow Fast Food
TORINO
Via Rattazzi 4, dietro via Lagrange
Tel. 011 19704606
mbun.rattazzi@mbun.it
APERTO TUTTI I GIORNI
DALLE 12 ALLE 24!

Provato Sabato 27 Giugno per cena

Avevamo già provato il primo in Corso Cairoli.
Il locale ha un piano terra dove ci sono un po’ di tavoli e dove si ordina e poi c’è un ampia sala al piano -1 con i servizi ed un’area giochi per i bambini. In estate vengono messi anche un po’ di tavolini fuori d’avanti all’ingresso del locale. Abbiamo preso:

  • 2 Panini M**Bun (Hamburger 100% carne di fassone + insalata + pomodoro + salsa a scelta tra maionese, ketchup, salsa piccante, paprika)
  • Patatine fritte (patate fresche, non surgelate tagliate a rondolle e fritte)
  • Birra M** Bun Biunda
  • Bonet
  • Caffè
    Speso: 21 euro

Giudizio: sempre buono, qualità sempre alta, il servizio è buono. Consigliato per un pasto veloce

Going Clear: Scientology e la prigione della fede

Going Clear: Scientology e la prigione della fede

Going Clear: Scientology e la prigione della fede

Nel 2009, dopo 35 anni di appartenenza, il regista Paul Haggis (il suo Crash vinse l’Oscar nel 2006) si dissocia pubblicamente da Scientology, la chiesa fondata da L. Ron Hubbard nel 1954. La sua dichiarazione fa notizia e lo scrittore e sceneggiatore Lawrence Wright lo intervista per il “New Yorker” sui motivi del suo allontanamento dal culto (tra i quali la discriminazione di genere: due delle figlie di Haggis sono omosessuali). Da quell’incontro nasce il libro inchiesta Going Clear – Scientology, Hollywood and the Prison of Belief, pubblicato nel 2013. Testo al quale il documentarista Alex Gibney, attratto da temi ad alto rischio (Taxi to the Dark Side, Mea Maxima Culpa, The Armstrong Lie), s’ispira per questo suo film omonimo, selezionato dal Sundance Festival nel 2015 e trasmesso nello scorso marzo da HBO negli Stati Uniti.

Giudizio: da vedere se volete farvi un’idea su Scientology, su Hubbard, su Tom Cruise e su John Travolta….

Alcune frasi del film-documentario:

“L’unico modo per fare un sacco di soldi senza pagare troppe tasse è fondare una religione” – L. Ron Hubbard

Kirkuk Kaffe

Kirkuk Kaffe
Turkish Restaurant
Via Carlo Alberto, 16, 10123 Torino‎ TO
Phone: 011530657

Provato Sabato 20 Giugno 2015 per cena

Il locale si trova in pieno centro a Torino, parallela di Via Lagrange e via Roma.
Appena si entra c’è un lungo bancone del bar e alcuni tavoli, poi c’è una seconda saletta e i servizi e alla fine c’è un’altra sala più grande con alcuni tavoli e altri con solo posti a sedere per terra (veramente scomodo mangiare senza appoggiare la schiena!).
In estate vengono anche messi fuori alcuni tavolini (molto fresco essendoci subito davanti il bellissimo giardino del Palazzo Cisterna).
Abbiamo preso:
Plaw Rayssi (riso bianco con albicocche, uvetta, sugo, carne di vitello, ecc.): buono, molto delicato.
Kebab con riso, insalata e salsa allo yogurt: ottimo, piatto unico molto buono, specialmente il riso e la salsa (la prossima volta chiedo che me ne mettano un po’ di più).
Kadaif (fili con miele, noci e altro che non mi ricordo…): piccoli dolcetti veramente ottimi
Birra chiara
Maward (acqua con gocce di rose)
Acqua naturale
Caffè espresso (quello turco è veramente pessimo…)

Prezzo: 24,90 Euro

Teneramente folle

Teneramente folle

Teneramente folle

Massachusetts, 1978. Cameron Stuart è un padre affettuoso e un marito innamorato. Purtroppo però è anche maniaco depressivo, non riesce a tenersi stretto un lavoro ed ha appena avuto un esaurimento nervoso. La moglie Maggie, per il bene delle figlie Amelia e Faith, allontana Cameron da casa, ma il poco lavoro che riesce a trovare con il suo titolo di studi non permette a lei e alle bambine di vivere sopra la soglia di povertà. Cam, dal canto suo, riceve un sussidio minimo dalla nonna, la quale gestisce con grande parsimonia (leggi: avarizia) i fondi (multimiliardari) della famiglia Stuart.

Giudizio: bello, da vedere

SSD Crucial MX200 500GB mSATA (CT500MX200SSD3)

Questi alcuni dettagli del prodotto presi dal sito della Crucial:
Marca     Crucial
Versione     SSD mSATA interni
Capacità     500GB
Garanzia     3 anni
Specifiche     SSD interno 500GB mSATA • SATA 6.0Gb/s • Lettura 555 MB/s – Scrittura 500 MB/s
Serie     MX200
Linea di prodotto     SSD Client
Interfaccia     SATA 6.0Gb/s
Tipo di dispositivo     SSD interno

Prezzo: 200 Euro (su Amazon)

Giudizio: Ottimo, performante al massimo.

L’ho montato sul mio portatile personale, un Lenovo T410 con Linux Ubuntu 14.04.02 LTS.
Ho deciso anche di togliere il lettore DVD e di mettere al suo posto il vecchio hard disk da 380 MBytes.
Adesso si avvia in 1 secondo ed è velocissimo, lo consiglio!
200 Euro spesi bene.

Cantiere Edibile

Cantiere Edibile
Via Principe Amedeo, 12, Torino
Phone: 0117633625

Provato il 2 Giugno 2015 per cena
Il locale è molto piccolo ma in estate c’è un dehors all’angolo di Piazza Carlo Alberto molto comodo, fresco e piacevole.
Il locale è specializzato in panini, hamburgers, hot dogs, club sandwich, con il pastrami, ecc.
Ottimo anche l’aperitivo da 3 Euro/pp composto da un tagliere di formaggi e salsiccia di Bra (piccolino ma molto sfizioso).
Abbiamo preso:
1 tagliere
1 Cheesburger
1 Club Sandwich al pastrami
1 Birra Budweisser

Buono, anche se alla fine ero un po’ nauseato dalla maionese. L’hambuger ottimo, molto spesso, ben cotto, dolce con la maionese.

Sette brevi lezioni di fisica di Carlo Rovelli

Sette brevi lezioni di fisica

Sette brevi lezioni di fisica

“Ci sono frontiere, dove stiamo imparando, e brucia il nostro desiderio di sapere. Sono nelle profondità più minute del tessuto dello spazio, nelle origini del cosmo, nella natura del tempo, nel fato dei buchi neri, e nel funzionamento del nostro stesso pensiero. Qui, sul bordo di quello che sappiamo, a contatto con l’oceano di quanto non sappiamo, brillano il mistero del mondo, la bellezza del mondo, e ci lasciano senza fiato”. Tale è il presupposto di queste “brevi lezioni”, che ci guidano, con ammirevole trasparenza, attraverso alcune tappe inevitabili della rivoluzione che ha scosso la fisica nel secolo XX e la scuote tuttora: a partire dalla teoria della relatività generale di Einstein e della meccanica quantistica fino alle questioni aperte sulla architettura del cosmo, sulle particelle elementari, sulla gravità quantistica, sulla natura del tempo e della mente.

Giudizio: si può leggere, è molto veloce, semplice e si legge in un weekend.

Può essere usato come spunto per approfondire i sette temi affrontati nel libro.

Louisiana (The Other Side)

Louisiana

Louisiana

C’è un confine invisibile in America, oltre il quale abita una comunità miserabile e indigente, dimenticata da dio e dalle istituzioni. Veterani di guerra che sognano una donna presidente che si prenda finalmente cura di loro, soldati sempre in guerra che si armano per la ‘rivoluzione’, paramilitari ‘patriottici’ che scongiurano fantasmi, adolescenti che cercano in un pallone l’intenzione del gioco e in una bambola quella del domani, future madri alla deriva lungo il palo della lap dance, madri stordite dal piacere delle metanfetamine, nonni ubriachi di Jim Beam e lacrime, nonne immemori nella country music. Davanti ai (loro) volti arresi e dentro le foreste pluviali, resiste Mark, ‘angelo sterminatore’ e solidale che ‘sintetizza’ la vita e produce la via più breve per raggiungere il paradiso. 

Giudizio: bello, da vedere

Il regista Roberto Minervini è molto bravo e non lo conoscevo prima di questo film. Nel film si vede un ritratto ormai decadente degli USA, sono molto delusi da Barak Obama e sperano che nelle prossime elezioni vinca Hillary Clinton. Vediamo se la profezia è giusta…