Monthly Archives: June 2014

Andre Agassi – Open – La mia storia

Open. La mia storia di Agassi Andre

Open. La mia storia di Agassi Andre

Costretto ad allenarsi sin da quando aveva quattro anni da un padre dispotico ma determinato a farne un campione a qualunque costo, Andre Agassi cresce con un sentimento fortissimo: l’odio smisurato per il tennis. Contemporaneamente però prende piede in lui anche la consapevolezza di possedere un talento eccezionale. Ed è proprio in bilico tra una pulsione verso l’autodistruzione e la ricerca della perfezione che si svolgerà la sua incredibile carriera sportiva. Con i capelli ossigenati, l’orecchino e una tenuta più da musicista punk che da tennista, Agassi ha sconvolto l’austero mondo del tennis, raggiungendo una serie di successi mai vista prima.

Giudizio: Bello, da leggere

 

Questo libro mi è stato consigliato da un mio collega ed amico, Marco V.. L’ho fatto leggere anche a mia moglie e gli è piaciuto moltissimo (anche se lei non conosceva nulla del tennis). Con questo libro ho scoperto una persona totalmente diversa da quella che vedevo in televisione negli anni ’90. Ho scoperto che siamo coetanei ed ha avuto una vita incredibile. Molto bello da leggere.

Gabrielle – Un amore fuori dal coro

Gabrielle - Un amore fuori dal coro

Gabrielle – Un amore fuori dal coro

Gabrielle ha vent’anni, un deficit intellettivo e un grande amore, Martin. Vivace e dotata di un grande talento musicale, Gabrielle canta nel coro de Les Muses de Montréal e vive in un centro per ragazzi ‘come lei’. Amata e legata a Sophie, la sorella maggiore che sogna di raggiungere il fidanzato in India, Gabrielle ama riamata Martin e desidera con lui un appartamento e un appuntamento, dove consumare la loro prima volta. Osteggiati dalla madre di Martin, Gabrielle e Martin vengono ingiustamente separati. Ma Gabrielle è decisa a vivere una vita normale. Un concerto d’estate e una canzone di Robert Charlebois realizzeranno i suoi sentimenti e la sua ‘indipendenza’.

Giudizio: bello, da vedere.

Qualche frase del film:

“Allora, vi ricordate tutto della canzone ? si, tranne le parole…….”

 

The German Doctor – Wakolda

The German Doctor - Wakolda

The German Doctor – Wakolda

Un uomo misterioso si aggira per l’Argentina degli anni Sessanta. Parla tedesco e si interessa in modo particolare ad una ragazzina bionda con gli occhi azzurri e alle sue difficoltà a crescere in statura. Pur essendo un medico si offre come veterinario, e disegna su un quaderno animali (ma anche esseri umani) dettagliandone misure e proporzioni. Quell’uomo è il dottor Josef Mengele, fuggito in Argentina e inseguito dagli uomini del Mossad, che lo pedinano da anni senza riuscire ad acciuffarlo, perché Mengele è maestro nell’infiltrare le piccole comunità dove si nasconde, spesso con il sostegno di espatriati dalla Germania nazista ancora devoti al Fuhrer.

Giudizio: Bello da non perdere.

Locke

Locke

Locke

Ivan Locke guida nella notte verso Londra. È un costruttore di edifici, ma questa notte si consuma la demolizione della sua vita. All’alba avrebbe dovuto presiedere alla più ingente colata di cemento di cui si sia mai dovuto occupare. Gli americani e i suoi capi hanno incaricato lui, perché per nove anni è stato un lavoratore impeccabile, il migliore: solido come il cemento, appunto. Ma la telefonata di una donna di nome Bethan riscrive l’esistenza di Locke. Prima di quella telefonata, e del viaggio che ha deciso di intraprendere di conseguenza, aveva un lavoro, una moglie, una casa. Ora, nulla sarà più come prima.

Giudizio: Passabile

 

Può piacere o non piacere. 85 minuti tutti su una macchina e al telefono cellulare. Un vero incubo! La trama però fà riflettere.