Monthly Archives: January 2014

Nebraska

Nebraska

Nebraska

Woody Grant ha tanti anni, qualche debito e la certezza di aver vinto un milione di dollari alla lotteria. Ostinato a ritirare la vincita in un ufficio del Nebraska, Woody si avvia a piedi dalle strade del Montana. Fermato dalla polizia, viene ‘recuperato’ da David, figlio minore occupato in un negozio di elettrodomestici. Sensibile al desiderio paterno e dopo aver cercato senza successo di dissuaderlo, decide di accompagnarlo a Lincoln. Contro il parere della madre e del fratello Ross, David intraprende il viaggio col padre, assecondando i suoi capricci e tuffandosi nel suo passato. Nel percorso, interrotto da soste e intermezzi nella cittadina natale di Woody, David scoprirà i piccoli sogni del padre, le speranze svanite, gli amori mai dimenticati, i nemici mai battuti, che adesso chiedono il conto. Molte birre dopo arriveranno a destinazione più ‘ricchi’ di quando sono partiti.
Giudizio: bello, da vedere, da non perdere!
Alcune frasi del film:
“Ha l’Alzheimer suo padre?
No, crede a quello che gli dice la gente.
Non è un bene.
Già…”

Manzò – Dal taglio alla tavola

Manzò – Dal taglio alla tavola
Via antonio Gramsci, 1
10121 Torino, Italia
+(39) 0110208230
http://www.manzocarni.com
Provato Sabato 17 Gennaio 2014 per Cena

Il locale si trova vicino al cinema multisala Reposi.
Una voltà qui c’era prima un locale di pizza al taglio e poi un negozio di Kebab.
Appena si entra al piano terra si possono ammirare tutti i vari tipi di carne (bisonte, canguro, struzzo, chianina, angus, ecc.), salumi e formaggi.
Qui si sceglie la carne e il tipo di cottura (sempre consigliata al sangue!) e poi si sale al piano superiore. La sala è molto piccola, piena di tavoli, calda e con una acustica pessima. Il servizio è veloce, i camerieri sono efficienti e veloci.
Giudizio: buono ma decisamente molto caro!!!
Fate attenzione che in genere vi consigliano tagli con l’osso (angus, chianina, ecc; così pagate 80 Euro al Kg. non solo la carne ma anche l’osso…) e poi il prezzo è la somma del costo della carne al chilo più 16 Euro per la cottura. Una vera rapina!!!
Abbiamo preso:
Tagliere “Battaglia” (antipasto misto di salame e formaggi) – 8 Euro
buono, un solo tipo di salme crudo con vari tipi di formaggi duri, semi-duri e molli.
carne di canguro (200 gr. circa, 2 fette) – 13 Euro
Discreta, una cotta al sangue e perfetta, l’altra cotta un po’ troppo e quindi un po’ troppo dura.
carne di bisonte (650 gr. circa) – 64 Euro
eccezionale, ottima! Cottura al sangue perfetta.
patate al forno – 4 Euro
birra – 4.50 Euro
acqua – offerta
coperto – 5 Euro

Totale ? 98 Euro, quasi 50 Euro a testa.

Trattoria Anna

Trattoria Anna
Via Gian Francesco Bellezia, 20
10122 Torino
0114362134
Provato Sabato 11 Gennaio 2014 per cena
Passeggiando in questa zona abbiamo scelto questo locale per puro caso, erano poco dopo le 20 di sera e siamo riusciti ad entrare anche senza prenotazione. Più tardi il locale si è riempito e la cameriera era da sola ma è stata veramente brava a servire tutti i tavoli sopra e sotto.
Si trova nel famoso quartiere della movida torinese “Quadrilatero Romano” ma il locale è semplice e non alla moda, rispecchia proprio una trattoria. Il locale è piccolo, suddiviso su 2 piani con una scala stretta e molto ripida.
Questo locale è caratterizzato da un menù a base di pesce.

Giudizio: buono, un po’ caro ma un ristorante di pesce
Abbiamo preso:
polipo con patate come antipasto
Buono peccato un po’ poco.
Una specie di guazzetto in umido (non mi ricordo il nome…)
Buono ma un po’ troppo pieno d’olio
Gamberi al curry
Buoni ma un po’ troppo speziati, sembra più un piatto indiano…
Acqua natuale depurata
Birra menabrea (Nota: niente vino, considerazione del tutto personale: o si prende un vino bianco buono e si spende o meglio non prenderlo, si evita di bere una schifezza per poi avere mal di testa o di stare male!)
Tarte tatin con panna liquida
Buona
Caratteristica:
Il caffè viene servito al tavolo con la moka e lo zucchero viene sciolto con un po’ di caffè,
risultato: molto buono!

 

Still Life

Still Life

Still Life

John May è un funzionario comunale dedicato alla ricerca dei parenti di persone morte in solitudine. Diligente e sensibile, John scrive discorsi celebrativi, seleziona la musica appropriata all’orientamento religioso del defunto, presenzia ai funerali e raccoglie le fotografie di uomini e donne che non hanno più nessuno che li pianga e ricordi. La sua vita ordinata e tranquilla, costruita intorno a un lavoro che ama e svolge con devozione, riceve una battuta d’arresto per il ridimensionamento del suo ufficio e il conseguente licenziamento. Confuso ma null’affatto rassegnato, John chiede al suo superiore di concedergli pochi giorni per chiudere una ‘pratica’ che gli sta a cuore e che ha il volto di Billy Stoke, un vecchio uomo alcolizzato che aveva conosciuto un passato felice. Di quel passato fa parte Kelly, la figlia perduta per orgoglio molti anni prima. Lasciata Londra per informarla della dipartita del genitore, John si muove tra i vivi e assapora la vita che ha il volto di una donna e il sapore di una cioccolata calda.
Giudizio: bellissimo, da vedere, drammatico con un finale che vi stupirà! (non dico nulla…)
L’attore principale Eddie Marsan (nella parte di John May) è veramente bravo.

Mai Thai: thailandese a domicilio a Torino

Mai Thai: thailandese a domicilio a Torino

Mai Thai: thailandese a domicilio a Torino

Mai Thai
Via Mazzini 56/H – 10123 Torino (Torino)
maithai-torino.it
Provato Sabato 25 Gennaio 2014 per cena
Questo non è un ristorante ma un take-away specializzato in cucina thailandese ma al suo interno ci sono circa 6 tavoli alti distribuiti in due piccole salette.
Giudizio: passabile, si può provare una volta, troppo caro per mangiare in piatti di plastica ed in un take-away
Abbiamo preso:
Chang Roll – 5 Euro
roll discreti ma la salsa agrodolce leggermente piccante è molto buona.
Pad Thai Gamberi – 10 Euro
Tagliatelle con gamberi, discreti, piatto servito troppo caldo, sembra scaldato al microonde (non ho le prove ma il dubbio rimane…)
Ginger Beef – 11 Euro
Fettina di vitello leggermente speziato ma non piccante. Buono. , piatto servito troppo caldo, sembra scaldato al microonde (non ho le prove ma il dubbio rimane…)
Acqua Naturale 50cl – 1.00 Euro
Birra Singha 33cl – 3.50 Euro

Totale per 30.50 Euro “scontati” a 30 Euro.

American Hustle – L’apparenza inganna

American Hustle - L'apparenza inganna

American Hustle – L’apparenza inganna

Abscam era il vero nome di un’operazione dell’FBI che negli anni ’70 incastrò alcuni membri del congresso con l’aiuto di una coppia di noti truffatori.
Irving Rosenfeld che per anni aveva guadagnato promettendo a persone disperate cifre grosse in cambio di cifre piccole senza mai corrispondere nulla, fu incastrato assieme alla sua socia e compagna Sydney Prosser e costretto dall’agente Richie DiMaso ad aiutare l’FBI nell’organizzazione di una truffa ai danni di politici e mafiosi. Quello che nessuno aveva calcolato era però la devastante presenza della vera moglie di Irving, un ingestibile tornado di problemi.

Giudizio: Bello, si può vedere, un po’ lungo ma un po’ lungo. Bradley Cooper è incredibile!

Alcune frasi del film:

“Da te non voglio niente, se non posso avere tutto.”

“Le persone credono a quello a cui vogliono credere!”

“E’ un falso… Il tizio che lo ha dipinto – agli occhi di tutti – era bravo, quanto un vero pittore. Allora, chi è l’artista? Il pittore, oppure il falsario?