Monthly Archives: October 2012

Volver

Via Santa Croce, 0-3 (piazza carlina)
10122 Torino Italy?
+39 011883958
3298704123
ristorantivolver.com

Provato il 6 Ottobre 2012

Il locale è nuovo aperto da pochi giorni. Appartiene sempre alla catena “Volver” di ristoranti argentini in cui il piatto principale, ovviamente, è la carne alla brace.

Appena entrati si vede subito la cucina con il cuoco che mette la carne a cuocere e poi ci sono due sale abbastanza grandi.

L’acustica non è il massimo in quanto i soffitti sono alti e c’è un po’ di rimbombo, sopratutto quando c’è molta gente.

C’è anche un dehor esterno in estate.

Abbiamo preso:

Tris di carne, melanzane e zucchine alla griglia, acqua e birra argentina Quilmenes

Il servizio è abbastanza buono, pensa un po ‘ di godere del successo degli altri Volver (ma se lo deve guadagnare!)

La carne è ottima e gustosa e cotta perfettamente.

E’ un po’ caro ma come tutti i Volver della città.

Per due persone abbiamo speso circa 38 euro.

Giudizio: buono, si può tornare

 

Tobiko

Tobiko
Via Vittorio Alfieri, 20
10121 Torino, Italy
+39011537923?
tobiko.it

Provato il 29 Settembre 2012

E’ la prima volta che andiamo a mangiare in questo ristorante giapponese e coreano.

Il locale è molto bello, si entra da una porta a vetri e si passa da un piccolo corridoio. Ci sono solo tre stanze: una destra, una sinistra e una di fronte.

Abbiamo mangiato:
MAGURO KARAAGE (coreano)
BIBIM BAB (coreano)
SUSHI (giapponese)

bevuto la birra KIRIN ICHIBAN

Dolce e vino alle prugne.

Il servizio è veloce, discreto e gentile. Le porzioni non sono enormi ma la qualità e i sapori sono ottimi.

Prezzo: circa 56 Euro per due persone

GIUDIZIO: ottimo, da tornarci sicuramente

Nota:

Tobiko dal giapponese vuol dire “uova di pesce volante”.

L’ oro di Sparta di Clive Cussler e Grant Blackwood

L'oro di Sparta

L’oro di Sparta

 

Questa la trama:

Migliaia di anni fa, nella guerra tra due superpotenze del mondo antico, è andato perduto tra le ombre della storia un tesoro di inestimabile valore… Nel 1800, durante la traversata delle Alpi, Napoleone Bonaparte si imbatte in una scoperta sorprendente ed escogita un modo molto originale per tenerne traccia: una mappa disegnata sulle etichette di 12 bottiglie di prezioso vino. Ma alla sua morte, le bottiglie scompaiono e con loro ogni traccia del tesoro… Sam e Remi Fargo vanno a caccia di tesori del passato per vivere, e più di una volta per questo hanno rischiato di morire. Durante un’esplorazione nella Grande Palude di Pocomoke, nel Delaware, i due scoprono un U-boot tedesco risalente alla Seconda Guerra Mondiale. All’interno, tra le altre cose, una bottiglia di vino della famosa “Cantina perduta” di Napoleone. Ma dove sono le altre? E soprattutto chi è l’uomo sulle loro tracce, che sembra disposto a tutto per mettere le mani sul tesoro?

Giudizio: Passabile, abbastanza scorrevole ma a volte un po’ noiso e scontato