Monthly Archives: May 2009

Pollo alla birra

Questa ricetta è molto veloce e mangerete un pollo cotto in un modo diverso (con la pentola pressione) e con un sapore molto piacevole.

Ingredienti per 4 persone

  • 800 gr. di pollo (oppure 4 cosce)
  • ½ cipolla
  • 3 cucchiai di olio d’oliva extravergine
  • ¾ di bicchiere di birra scura o rossa (Guinness o Menabrea)
  • 1 tazza da tè di panna liquida da cucina
  • sale

Istruzioni:

Pelate la cipolla e tagliatela in piccole striscioline. Tagliate il pollo in 8-10 parti. Nella pentola a pressione aperta, scaldate l’olio. Unite i pezzi di pollo, rosolateli a fuoco piuttosto vivace. Quando cominciano a dorare, unite la cipolla. Continuate la cottura, mescoldando spesso finchè anche la cipolla sarà dorata. Unite la birra e salate. Chiudete la pentola a pressione, aumentate la fiamma al massimo. Al primo sibilo, riducete la fiamma al minimo. Calcolate da questo momento 7-8 minuti di cottura. Aprite la pentola, unite la panna e fate consumare il sugo di circa la metà: a fuoco moderato se qualche parte del pollo fosse ancora dura, a fuoco sostenuto se invece tutto è tenero. ll pollo risulta cotto quando si riesce a staccare facilmente dall’osso.

Pizza margherita

Se volete preparare una pizza in casa fatta voi, ecco la ricetta:

Ingredienti per la pasta

250 gr. di farina (+ altri 50 gr.)

150 ml di acqua tiepida

12,5 gr. di lievito fresco

1 cucchiaino colmo di zucchero

1 cucchiaino colmo di sale

2 cucchiai di olio di oliva extravergine

Ingredienti per la farcitura

220 gr. di pelati

250 gr. di mozzarella

olio di oliva extravergine

origano

Istruzioni

Riempire un bicchiere con dell’acqua tiepida (circa 34°-35° C), versarci il lievito e il cucchiaino di zucchero. Aspettare circa 10 minuti mescoldano ogni tanto con il cucchiaino, si deve formare in superficie un po’ di schiuma.

Mettere in un recipiente i 250 gr di farina, l’olio, il sale e l’acqua con il lievito sciolto. Impastate il tutto con le mani aggiungendo un po’ per volta altra farina (utilizzando i 50 gr. che avevate messo da parte).

Quando avrete un palla di pasta morbida e sufficientemente elastica,  fate una croce in superficie, copritela con un canovaccio e lasciatela riposare per circa 1 ora e mezza/2 ore.

Dopo il tempo di riposo, prendete la pasta di pane (che nel frattempo avrà raddoppiato il suo volume) e stendetela con le mani in forma circolare dello spessore che desiderate (1/2 cm circa) . Nel frattempo pre-riscaldate il forno a 50°C.

Ungete una teglia con dell’olio, metteteci sopra la pasta e subito dopo rigiratela in modo tale che entrambi i lati siano un po’ unti di olio. Metteteci sopra i pelati, la mozzarella tagliata in piccoli pezzi e un po’ di origano.

Infornate la teglia e portate la temperatura a 200°C, cuocete la pizza per circa 15 minuti e… Buon Appetito!

Pane di grano duro

Ecco la mia ricetta che utilizzo per fare il pane di grano duro con la macchina Moulinex Home Bread Baguette:

Ingredienti per 1 Kg di pane:

350 gr di farina di grano duro

200 gr di farina tipo 00

200 ml. di latte intero

150 ml. di acqua

10 gr. di lievito di birra fresco (normalmente si trovano in piccoli panetti da 25 gr.)

30 gr. di burro o di strutto

1 cucchiaino  colmo di zucchero

1 cucchiaino colmo di sale

2 cucchiai di olio di oliva extravergine

Istruzioni:

Riempite un bicchiere con dell’acqua tiepida (circa 34°-35° C), scioglieteci il lievito con 1 cucchiaino di zucchero. Aspettate circa 10 minuti mescolando ogni tanto con un cucchiaino (si deve formare un po’ di schiuma in superficie). Nel frattempo sciogliete il burro (30″ al microonde) o lo strutto (1’30” al microonde).

Vuotate nella macchina gli ingredienti (sempre seguendo l’ordine dal più liquido al più solido): latte, acqua (con il lievito appena sciolto), olio, burro (o strutto), farina (tipo 00 e quella di grano duro) e infine il sale.

Accendete la macchina, scegliete il livello di doratura, impostate il timer per l’avvio ritardato (se necessario), impostate il programma 1 e fatela partire.

In circa 3 ore e 20 minuti avrete 1 Kg. di pane caldo, gustoso, economico (meno di 1 €) e soprattutto fatto in casa da Voi!!!

Crema catalana

Dosi per 4 persone:
4 tuorli
6.5 dl. di latte
160 gr. di zucchero
30 gr. di maizena
1 stecca di canella
1 scorzetta di limone

Istruzioni:
Portare ad ebollizione 5,5 dl. di latte con la cannella e la scorza di limone, spegnere il fuoco.
Montare i tuorli con metà dello zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Filtrare il latte caldo attraverso un colino e, con un frusta, incorporarlo ai tuorli versandolo a filo.
Diluire la maizena nel latte freddo tenuto a parte e amalgamare tutto al composto.
Cuocere la crema su fuoco dolce, senza farla bollire e sempre mescolando finchè non si sarà addensata.
Distribuirla in quattro ciotoline in porcellana da fuoco con i bordi bassi e farla raffreddare in frigorifero.
Al momento di servire, spolverizzare la superficie della crema con lo zucchero e metterla per pochi secondi sotto il grill del forno per caramellarla.

Bonet astigiano

Pubblico qui di seguito la ricetta che mi ha dato mia Mamma di un dolce tipico piemontese, molto buono!

Dosi per 8 persone:

100 gr. di savoiardi
120 gr. di amaretti
0,75 litri di latte
1 tazza di caffè
2 cucchiai di rum
2 cucchiai di marsala
5 uova
50 gr. di cacao amaro
200 gr. di zucchero

Istruzioni:

Fate bollire il latte e poi lasciatelo raffreddare; a parte sbriciolate fini i savoiardi e gli amaretti, amalgamateli con il latte e completate con il caffè, il rum e la marsala. A parte sbattete le uova con lo zucchero e il caco amaro fino a ridurre il tutto ad una pasta omogenea, quindi incorporatevi poco per volta il composto di latte e biscotti. Caramellate con lo zucchero uno stampo da budino, versatevi l’impasto e mettetelo a cuocere a bagnomaria, in forno già caldo, per 30/40 minuti.

Wolfram Alpha: nuovo motore di ricerca

E’ finalmente disponibile il nuovo motore di ricerca Wolfram Alpha.

Questo motore di ricerca si differenzia da Google in quanto non cerca la parola tra tutte le pagine che ha già indicizzato ma ne cerca il significato nei vari campi scientifici (matematica, musica, letteratura, ecc.).

Alcuni esempi:

Disegno di una funzione matematica

Formule chimiche

Nota: Worlfram è sempre quello di Wolfram Mathematica, uno dei più famosi programmi di calcolo matematico su computer.

Dal MIT Media Lab: Scratch

Scratch è stato progettato per aiutare i giovani (dagli 8 anni in sù)  del XXI secolo a sviluppare capacità di apprendimento come creare e condividere i loro progetti di Scratch. I giovani imparano la matematica computazionale, ma imparano anche a pensare creativamente, ragionare sistematicamente , e al lavoro collaborativo.