Monthly Archives: October 2008

Il numero primo piu’ grande del mondo

Il 23 Agosto di quest’anno, alla UCLA (University of California, Los Angeles) hanno scoperto il 45-esimo numero primo di Mersenne, 243,112,609-1, il numero primo piu’ grande composto da ben 12,978,189 cifre!

Se lo volete calcolare con un programma Java, come questo Mersenne.java:

import java.math.BigDecimal;

public class Mersenne {

public static void main(String[] args) {
BigDecimal one = new BigDecimal(1);
BigDecimal two = new BigDecimal(2);
BigDecimal bd = two.pow(43112609);
bd = bd.subtract(one);
System.out.println(bd.toString());
}
}

dovete mettere in conto circa 24 ore di esecuzione su un normale PC di casa. Oppure potete scaricare questo file txt Mersenne.txt (13 MBytes) oppure questa versione “ridotta” pubblicata sul sito Mersenne.org.

Per chi volesse approfondire la tematiche e vuole gareggiare con il proprio PC a cercare il numero primo piu’ grande del mondo vi consiglio di partire dal sito mersenne.org.In palio ci sono parecchi soldi!

Glomera

Il sito Glomera e’ stato presentato allo SMAU 2008. Su questo sito vi potete registrare e potete creare un vostro canale TV via internet in cui potete preparare il palinsesto TV, pubblicare i video, ecc.

Karaoke Party

Se siete appassionati di musica e vi volete cimentare a cantare vi consiglio il sito Karaokeparty.com.

Dovete avere un microfono, una scheda audio e dopo esservi registrati vi potete cimentare a cantare famosi canzoni in inglese. Sono previsti due livelli: Easy e Hard. Per ogni canzone che cantere vi verra’ assegnato un punteggio e potete anche sfidare altri amici in rete.

E’ molto divertente! Da provare.

Aste al ribasso

Ultima moda su internet sono le aste al ribasso al buio.

Ma che cosa sono ? Riprendo la spiegazione dall’articolo de La Stampa:

Per partecipare, si pagano 2 euro e si fa un’offerta come in una normale asta, con la differenza che quella vincente è la puntata unica più bassa. Il criterio è spiegato sul sito di YouBid con un semplice esempio: se 2 persone offrono 1 centesimo, 1 persona offre 2 centesimi e 3 persone offrono 3 centesimi, il vincitore sarà colui che ha offerto 2 centesimi, poichè la sua offerta è la più bassa e nessun altro utente ne ha fatta una simile.

Alcuni siti di aste al ribasso sono: Bidplaza , YouBid.it , Bid8.it , Aste Reverse

Se invece ne vuoi saperne di più sulla aste al ribasso leggi anche quest’articolo pubblicato sull’inserto Affari e Finanza del giornale La Repubblica.

Buon divertimento a tutti!

D-Link DNS-323: Disco di rete NAS

dns-323Ormai tutti noi utilizziamo il computer per fare di tutto: vedere films, ascoltare musica, scaricare le foto, ecc. e spesso ci dimentichiamo di fare i backup dei nostri documenti, immagini, filmati, ecc.

Come rimediare a questo problema ?

Il primo approccio sarebbe quello di farsi dei backup su dei dischi esterni USB, oppure su dei DVD-R o DVD-RW. Ma cosi’ dovete tenere anche conto che questa tipo di approccio vi richiedera’ molti DVD, oppure hardisk esterni che posso sempre rompersi; allora forse questa non e’ la soluzione ottimale.

Un’altra soluzione molto efficace sarebbe quella di dotarsi di un disco di rete, ossia NAS (Network Attached Storage) per fare tutti i propri backup.

Io ho preso il D-Link DNS-323. Vi riporto alcune caratteristiche che ho ritenuto molto interessante rispetto alla concorrenza:

  • Box che puo’ ospitare fino ad un massimo di 2 dischi fissi SATA di dimensione illimitata (io ho preso 2 dischi SATA Samsung da 1 Tb)
  • Dischi formattati in formato Ext2
  • Supporto ai formati RAID 0, RAID 1 e JBOD (io ho scelto il formato RAID 1 essendo mia intenzione di utilizzare questa unita’ come backup)
  • Sistema Operativo Linux su processore Arm distribuito con licenza GPL
  • Scheda di rete 10/100/1000 Mbit
  • Una porta USB 2.0 per collegare una stampante USB e trasformarla in una stampante di rete
  • Supporto per tutti i Sistemi Operativi (Windows, Linux, Mac)
  • Console di amministrazione via web molto semplice ed intuitiva
  • Possibilita’ di installare altri tools Linux (Fun-Plug) per avere telnet, SSH, rsync, gcc, ecc.
  • Esiste anche il porint per DNS-323 del client p2p MLDonkey
  • Ottimo documentazione non ufficiale
  • Non e’ previsto in questo modello alcun collegamento Wireless (scelta da me voluta in quanto avevo gia’ un Access Point esterno della Linksys)

Costo ?

180 Euro per il Box + il costo dei dischi fissi.

Il costo della mia configurazione e’ di circa 400 Euro ( Box + 2 harddisk SATA 1 Tb Samsung 32 Mb di cache).

Si! ok, il costo non e’ proprio cosi’ banale ma se ci tenete alle Vostre cose……..

Zpen della Dane Elec

Zpen

Qualche giorno fa’ ho avuto modo di provare questo simpatico gadget: la Zpen prodotta dalla Dane Elec.

Consiste in una penna ed un ricevitore e dopo una facile e veloce configurazione tutto quello che viene scritto con la penna su un qualsiasi foglio viene trasferito in formato immagine sul ricevitore e successivamente e’ possibile trasferire tutte le immagine su un computer utilizzando una normalissima porta USB. Ho ovviamente provato questo strumento con il mio PC Linux e, anche se non dichiarato e non supportato, lo strumento ha funzionato perfettamente.

Inoltre il software presente sul ricevitore (PenInkViewer) e’ scritto in java e supporta sia Linux, Mac e Windows.

Riassumo alcune caratteristiche tecniche:

  • USB 1.1
  • Compatibile con qualsiasi bloc notes in formato A4 o Lettera
  • Compatibile con Windows, Mac e Linux
  • Conversione delle immagini (formato ELI proprietario) in documenti PDF
  • Peso della penna veramente ridotto (16 gr.) come una normalissima penna a sfera
  • Due batterie tampone nella biro
  • Una batteria ministilo AAA ricaricabile nel ricevitore
  • 1 GB di spazio nel ricevitore per centinaia di pagine (una immagine in formato ELI occupa circa 100 Kb)

costo ?

Intorno ai 100 Euro e la potete trovare su Pixmania.it.

Questo potrebbe essere un ottimo regalo di Natale per chi e’ appassionato di informatica!