Monthly Archives: August 2006

Modificare l’installazione di Google Desktop

Google Desktop permette di fare le ricerche sul proprio PC ma per fare questo salva sul disco fisso un database che potrebbe facilmente diventare molto grosso (5 GB per un disco fisso di 100 GB).
Se volete spostare l’archivio, dovete fare la seguenti operazioni:

  • Spegnere il servizio Google Desktop
  • Lanciare regedit
  • Andare nella seguente voce di registro “HKEY_CURRENT_USERSoftwareGoogleGoogle Desktop”
  • Leggere il percorso indicato nella voce “data_dir” (ad esempio: “C:\Documents and Settings\Administrator\Dati applicazioni\Google\Google Desktop\a2d8fdd0df5b”)
  • Aprire la finestra in quel percorso togliendo le doppie back-slash (ad esempio: “C:Documents and SettingsAdministratorDati applicazioniGoogleGoogle Desktopa2d8fdd0df5b”)
  • Spostare la cartella in un nuovo percorso (ad esempio: “D:GoogleGoogle Desktopa2d8fdd0df5b”)
  • Cambiare la voce “data_dir” con “D:\Google\Google Desktop\a2d8fdd0df5b” ricordandosi di scrivere le doppie back-slash.
  • Riavviare il servizio Google Desktop
  • Verificare che Google Desktop riprenda a funzionare come prima

Windows XP: Rimuovere il file Hiberfil.sys

Il file “Hiberfil.sys” viene creato sul disco C: ed ha la dimensione doppia della RAM (se avete 1 GB di RAM, avrete un file di 2 GB).
Questo file serve a Windows per effettuare la sospensione del PC; se non vi serve questa funzionalità e volete recuperare un po’ di spazio su disco, allora dovete eseguire i seguenti passi:

  • Aprire “Pannello di Controllo”
  • Doppio clic su “Opzioni risparmio energia”
  • Clic sul tab “Sospensione”
  • Togliere la checkbox “Attiva sospensione”
  • Premere il pulsante OK
  • Riavviare il PC
  • Windows: Rimuovere le condivisioni di amministrazione dei dischi

    Windows ha una brutta abitudine di rendere condivisi di default i dischi per una amministrazione remota: ad esempio, se un PC ha i dischi C e D, ci saranno le condivisioni C$ e D$.
    Se volete verificare se ci sono anche nel vostro PC, dovete aprire una finestra Dos ed eseguire il comando “net share” e verificare se ci sono nell’elenco.
    Queste condivisioni sono molto pericolose perchè possono diventare veicolo di virus/worm/troiani ecc.
    Se non avete la necessità di avere queste condivisioni (e normalmente non si ha!!!) potete disattivarle nel modo seguente (inutile togliere le condivisioni perchè queste verranno rimesse al successivo reboot del S.O.)

    Create il seguente file “disable_administrative_shares.reg”:

    Windows Registry Editor Version 5.00

    [HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEMCurrentControlSetServiceslanmanserverparameters]
    “AutoShareWks”=dword:00000000

    [HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEMCurrentControlSetServiceslanmanworkstationparameters]
    “AutoShareWks”=dword:00000000

    Fate un doppio click sull’icona del file “disable_administrative_shares.reg” e confermate il caricamento nel registro di Windows.
    Riavviare il PC e verificare che non ci siano più le condivisioni.

    Se, invece, volete riattivare le condivizioni dovete creare il seguente file “enable_administrative_shares.reg”:

    Windows Registry Editor Version 5.00

    [HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEMCurrentControlSetServiceslanmanserverparameters]
    “AutoShareWks”=dword:00000001

    [HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEMCurrentControlSetServiceslanmanworkstationparameters]
    “AutoShareWks”=dword:00000001

    Fate un doppio click sull’icona del file “enable_administrative_shares.reg” e confermate il caricamento nel registro di Windows.
    Riavviare il PC e verificare che ci siano di nuovo le condivisioni.

    Big Mac Index

    Ogni 3 anni la UBS pubblica l’indice “Big Mac Index” (ossia la classifica “Prezzi e salari”).
    La classifica si basa sul seguente calcolo: quanto tempo deve lavorare una persona per comprarsi un Big Mac ?
    L’articolo è scaricabile in formato PDF direttamente dal sito di UBS oppure potete leggere le recensioni de “Il Sole 24 ore” o anche di Fin Facts Ireleand.
    Compito a casa:
    visto che in Italia il prezzo di un Big Mac è di 3.70 € (prezzo esposto al McDonald’s di Fiumicino il 10 Agosto 2006), quanto dovete lavorare per comprane uno ?

    Piramide alimentare

    Volete vedere se state mangiando troppo o troppo poco o male ?
    Allora dovete andare sul sito Piramide Alimentare e dopo una veloce registrazione dovete indicare tutto quello che avete mangiato e fatto come attività fisica nell’arco dei 7 giorni e alla fine avrete il verdetto!